Forma di Governo: Repubblica popolare
Superficie: 9 572 900 kmq
Popolazione: 1 411 778 724 ab. (cens. 2020)
Densità: 147,48 ab./kmq
Coordinate: lat. 53° - 18° N; long. 73° - 135° E
Capitale: Pechino=Beijing 11 716 000 ab. (2010); Pechino 19 437 000 ab. (2020), l'agglomerato urbano
Unità monetaria: yuan renminbi (10 jiao=100 fen)
Indice di sviluppo umano: 0,761 (85° posto)
Presidente: Xi Jinping, dal 14-III-2013
Primo Ministro: Li Keqiang, dal 15-III-2013
Internet: www.stats.gov.cn/english (National Bureau of Statistics)
Membro di APEC, EBRD, OCS, ONU, osservatore OAS, WTO
Cina

Sigla automobilistica VRC
Prefisso telefonico internazionale 0086
Documenti d’ingresso Passaporto con Visto
Vaccinazioni richieste febbre gialla (richiesta solo ai viaggiatori provenienti da paesi con rischio di trasmissione o in transito per più di 12 ore attraverso un aeroporto di un paese con rischio di trasmissione); profilassi antimalarica (raccomandata o consigliata in alcune zone del paese)
Tensione elettrica (Volt) 220
Patente di guida non sono riconosciute le patenti nazionali straniere e nemmeno la patente internazionale, ma è possibile farsi rilasciare una patente temporanea
Corsia di guida destra
Codice internet .cn
Ora GMT +8
Ora legale non applicata
Temperatura media annua (°C) Pechino 11,8; Chongqing 18,7; Harbin 3,2; Lanzhou 9,5; Lhasa 8,3; Shanghai 15,9; Ürümqi 5,3
Temperatura media gennaio/luglio (°C) Pechino -5/26; Chongqing 8,5/28,5; Harbin -20/23; Lanzhou -6,5/22,5; Lhasa -1,5/16; Shanghai 4,5/27,5; Ürümqi -16/24
Ore di sole giornaliere giugno/dicembre (media) Pechino 9/6; Chongqing 4/2; Harbin 9/6; Lanzhou 7/5; Lhasa 6/6; Shanghai 5/4; Ürümqi 9/5
Precipitazioni medie annue (mm) Pechino 573; Chongqing 1082; Harbin 586; Lanzhou 335; Lhasa 405; Shanghai 1200; Ürümqi 275
Giorni di pioggia (media annua) Pechino 43; Chongqing 99; Harbin 61; Lanzhou 63; Lhasa 34; Shanghai 98; Ürümqi 93

Il piano quinquennale delineato dal plenum del Comitato centrale del PCC (26/29-X-2020) ha impostato lo sviluppo del paese sul doppio binario di un aumento sempre maggiore del mercato interno e dell’indipendenza tecnologica, senza però tralasciare l’apertura al mercato estero. Questo in un quadro internazionale in cui non si sono alleviati gli attriti con gli Stati Uniti, nonostante il cambio di amministrazione, e l’Unione Europea, dove il timore per la crescente importanza politico-economica cinese a livello planetario si salda alle rimostranze per il mancato rispetto dei diritti civili delle minoranze etniche e a Hong Kong. Per ampliare la propria sfera d’influenza, la Cina si è servita nel 2020-21 anche della cosiddetta “diplomazia dei vaccini”, volta a fornire scorte di vaccini contro il virus SARS-CoV-2 a paesi tagliati fuori dai principali circuiti di approvvigionamento dei paesi occidentali.
Confini e territorio.
Confina a N con la Mongolia e la Russia, a NE con la Corea del Nord, a S con il Viet Nam, il Laos, il Myanmar e l’India, a SW con il Bhutan, il Nepal e l’India, a W con il Pakistan, l’Afghanistan e il Tagikistan, a NW con il Kirghizistan e il Kazakistan. A E si affaccia al Mar Giallo e al Mar Cinese Orientale e a SE al Mar Cinese Meridionale.
Rivendicate dalla Cina, in disputa con Taiwan, le isole Pratas=Dongsha Qundao, a SE di Hong Kong e abitate da cinesi, e le isole Senkaku=Diaoyu, nel Mar Cinese Orientale e amministrate dal Giappone. Nel Mar Cinese Meridionale la Cina rivendica inoltre, in disputa con Taiwan e Viet Nam, le isole Paracel=Xisha Qundao e, in disputa con Taiwan, Viet Nam, Malaysia, Brunei e Filippine, le isole Spratly=Nansha Qundao.
Il territorio è prevalentemente montuoso; solo il 30% della superficie si trova a un’altitudine inferiore a 1000 m.
Le principali catene (Himalaya, Kunlun Shan, Tian Shan, Altaj) si alternano a vasti altipiani (Tibet, il maggiore della Terra, con un’altitudine media di 4000 m), ai bacini del Tarim e della Zungaria, alle colline sudorientali, alle pianure orientali (Manciuria). Il punto più elevato è il monte Everest (8848 m), al confine con il Nepal; la maggior depressione è quella di Turpan. Dall’altopiano del Tibet si originano i maggiori fiumi cinesi che scorrono verso E e SE (Huang He=Hwang Ho o Fiume Giallo, Chang Jiang=Yangtze Kiang o Fiume Azzurro, Xi Jiang=Si Kiang). A N l’Heilong Jiang=Amur segna il confine con la Russia, lo Yalu con la Corea del Nord.
All’interno del paese prevalgono climi continentali; il settore sudorientale è interessato dai monsoni e da intensa piovosità nei mesi estivi. Contro le coste si scatenano i tifoni che provocano mareggiate e inondazioni; le precipitazioni, assai abbondanti, si rarefanno procedendo verso N e verso W.
Ordinamento dello Stato
La Repubblica Popolare Cinese è stata proclamata il 1°-X-1949, dopo la guerra civile fra i comunisti di Mao Zedong e i nazionalisti di Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek) conclusasi con la sconfitta di questi ultimi e con la loro fuga a Taiwan (dove costituirono la Repubblica della Cina Nazionale).
In base alla Costituzione del 4-XII-1982 (la quarta nella storia del paese), la Repubblica Popolare Cinese è uno stato socialista, nel quale il Partito comunista (PCC) ha un’assoluta preminenza; organo centrale è l’Assemblea nazionale del partito, che elegge il Comitato centrale, a sua volta guidato dall’Ufficio politico; all’interno di questo il controllo è esercitato dal Comitato permanente, attualmente formato da 7 membri (compresi il Presidente e il Primo Ministro). Nel 1993 è stato inserito nella Costituzione il principio di “economia socialista di mercato”; gli emendamenti del 1999, del 2003 e del 2004 hanno introdotto il diritto alla proprietà privata (definita “inviolabile”), il principio dello stato di diritto, lo svolgimento pubblico dei processi, il rispetto e la difesa dei diritti umani, il superamento del principio della pianificazione socialista. Il congresso del PCC del 18/24-X-2017 ha sancito un rafforzamento del controllo del partito sullo stato e del Presidente Xi Jinping sul partito.
Organo supremo del potere statale è formalmente l’Assemblea nazionale del popolo (ANP), i cui 2987 membri sono eletti con mandato di 5 anni dalle province, dalle regioni autonome, dalle municipalità e dalle Forze armate. L’ANP, che si riunisce di regola una volta all’anno, forma nel suo seno un Comitato permanente di 178 membri, scelti tra i membri dell’ANP, che ne esercita le funzioni negli intervalli fra le sessioni; essa elegge il Presidente della Repubblica, il Primo Ministro e il Consiglio di Stato (che svolge le funzioni di governo), formula le leggi, approva i piani e i bilanci dello stato. Le assemblee popolari locali e i comitati da esse eletti sono gli organi locali del potere statale.
Il 1°-VII-1997 Hong Kong è tornata alla Cina; il 20-XII-1999 è stata la volta di Macao. La Cina continua a considerare Taiwan la sua 23a provincia. Dal 2001 si è avviata la liberalizzazione degli investimenti provenienti da Taiwan in territorio cinese. In ogni caso, il 14-III-2005 l’Assemblea nazionale ha approvato una legge che autorizza il ricorso alla forza contro Taiwan se questa dovesse proclamare l’indipendenza.Movimenti indipendentisti, duramente repressi dalle autorità centrali, sono presenti in Tibet e nello Xinjiang. In quest’ultima provincia centinaia di migliaia di persone di etnia uigura e religione islamica sono rinchiuse in campi di rieducazione. In politica estera il paese persegue una linea molto pragmatica, tesa a stabilire fruttuosi rapporti economici con i paesi che dispongono di materie prime e a legittimarsi come centro stabile di un nuovo equilibrio mondiale basato sul commercio, alternando fasi di collaborazione e fasi di attrito con Stati Uniti e Unione Europea, che costituiscono sia grandi mercati per le esportazioni cinesi sia opportunità di investimento e diversificazione del paese.
Difesa.
Tutte le armi e le funzioni sono raggruppate nell’Esercito popolare di liberazione. Per ragioni organizzative, il servizio militare, della durata di due anni, è selettivo (meno del 10% delle potenziali reclute, perlopiù volontarie, è effettivamente arruolato).
Giustizia.
Il sistema giudiziario è basato su un articolato corpus giuridico che comprende norme consuetudinarie e leggi scritte. La pena di morte è prevista (ma non a Hong Kong e Macao) per una vasta gamma di reati ed è ampiamente applicata: il numero delle esecuzioni è riservato ma ammonta ad alcune migliaia ogni anno.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
altre | 4,3 | % | 2015 |
Aviazione | 17$ | % | 2015 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Omicidi | 0,6 | ogni 100 000 ab. | 2016 |
Divisione amministrativa
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Shanghai | 20 217 748 | ab. | 2010 |
Pechino=Beijing | 11 716 000 | ab. | 2010 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Pechino | 19 437 000 | ab. | 2020 |
Popolazione
Popolazione per età e sesso (% - 2020) | ||||||||
| ||||||||
MASCHI | ETÀ | FEMMINE |
La Cina è il paese più popoloso del mondo; le campagne di pianificazione familiare, in particolare la “politica del figlio unico” in vigore dal 1979 al 2015, hanno abbassato notevolmente il tasso di natalità; per effetto della tradizionale preferenza per i maschi (che ha intensificato la pratica dell’infanticidio femminile), il loro numero supera quello delle femmine; in forte crescita è il numero degli ultrasessantenni. Le minoranze etniche (circa 130 milioni di individui dei gruppi sino-tibetano e altaico) sono stanziate soprattutto nelle aree periferiche del paese. Consistenti flussi dalle zone rurali alimentano l’inurbamento nelle grandi aree metropolitane. Dalla metà del secolo XIX, un’intensa emigrazione ha portato numerose comunità cinesi in Asia sudorientale, America ed Europa. Gli huaqiao, i cinesi d’oltremare, sono stimati in circa 50 milioni.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Crescita annua | 0,26 | % | 2020-2025 |
Divorzi | 3,4 | ‰ | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Han | 91,1 | % | 2020 |
altri | 8,9 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
non religiosi/atei | 52,2 | % | 2010 |
religioni popolari cinesi | 21,9 | % | 2010 |
DESCRIZIONE |
---|
cinese (ufficiale) |
coreano |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
0-14 anni | 17,3 | % | 2020 |
15-29 anni | 18,7 | % | 2020 |
Economia
Congiuntura economica.
Le facilitazioni al credito e il sostegno fiscale hanno favorito una rapida ripresa dalla recessione causata nei primi mesi del 2020 dalla pandemia di COVID-19, soprattutto nei settori rivolti all’esportazione e in quello delle grandi infrastrutture pubbliche, portando a un incremento complessivo del PIL nel 2020. La perdita di posti di lavoro e la diffusa incertezza, però, hanno rallentato il ritorno ai livelli dei consumi e degli investimenti precedenti, incrementando inoltre le disparità di reddito. Gli stimoli all’economia hanno inoltre ulteriormente aggravato l’esorbitante indebitamento sia pubblico sia privato, che rappresenta un elemento di forte instabilità. Il quattordicesimo piano quinquennale, delineato nel 2020, ha ribadito gli obiettivi di un forte sviluppo del mercato interno, per ridurre la dipendenza dalle esportazioni, e il raggiungimento dell’indipendenza tecnologica, pur continuando a rivendicare un ruolo di primo piano nel commercio mondiale.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Aiuti dall'estero | - 609,14 | ml $ USA | 2019 |
Aiuti dall'estero % PIL | -0,004 | % PIL | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
F | 43,7 | % | 2019 |
M | 56,3 | % | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Disoccupazione | 5$ | % | 2020 |
F | 37,7 | % | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
entrate | 19 039 010 | ml vl | 2019 |
spese | 23 885 840 | ml vl | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
primario | 25,4 | % | 2019 |
secondario | 28,2 | % | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
primario | 7,425 | % | 2019 |
secondario | 39,159 | % | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Moneta circolante | 57 600 | md vl | 2019 |
Riserve internazionali | 3 357 240,875 | ml $ USA | 2020 |
Agricoltura
Settore primario
Agricoltura e foreste.
Quella del riso è la coltura più importante, diffusa nelle grandi piane dello Huang He e del Chang Jiang, così come il frumento. Il mais è diffuso nella piana dello Huang He e in Manciuria. L’avena, la segale, il sorgo e il miglio sono diffusi in particolare nel nord-est; l’orzo nel Jiangsu e nello Yunnan. Grande rilievo per l’alimentazione locale hanno le patate, le patate dolci, la manioca, la soia (coltura tipica della Manciuria) e il settore ortofrutticolo; tra le oleaginose sono presenti il sesamo (bacino del Chang Jiang), l’arachide (bacino dello Huang He), la colza (bacino del Chang Jiang), il girasole (Mongolia Interna), il tung (Vernicia fordii, nel Sichuan), il ricino. Tra i principali prodotti esportati figurano l’aglio, la soia, i pomodori, le mele e i fagioli. Diffusissimo è il tè, coltivato nella vallata del medio Chang Jiang e nelle province costiere di Zhejiang e Fujian. La canna da zucchero si coltiva principalmente nel Guangxi, la barbabietola in Manciuria; notevole la coltivazione del tabacco (Guizhou, Henan, Sichuan, Yunnan). Tra le piante tessili sono diffuse il cotone (nelle province centro-orientali e nello Xinjiang) e il ramié, la iuta, il kenaf, il sisal e il lino.
Dalle foreste si ricavano grandi quantità di legname e caucciù. Per contrastare il degrado dei suoli sono stati attivati estesi piani di rimboschimento.
Allevamento.
Grande importanza hanno l’allevamento suino (che fornisce la maggior parte della carne e dei grassi animali) e quello di volatili e animali da cortile; è invece limitato l’allevamento bovino. Sugli altipiani si allevano pecore e capre; caratteristico del Tibet è l’allevamento dello yak. In molte province è diffusa la bachicoltura. Nella Manciuria meridionale è diffuso il baco selvatico, dal quale si ottiene la seta tussah.
Pesca.
Un ruolo di primo piano per l’alimentazione locale hanno la pesca, in mare e nelle acque interne, e l’acquacoltura. Tientsin, Qingdao, Guangzhou, Yantai, Dalian e Shanghai sono i più importanti centri di lavorazione del pesce. Il paese è il maggior produttore mondiale di caviale e ostriche.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arativo | 14,326 | % | 2018 |
foreste | 22,961 | % | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avena | 495,466 | 1000 t | 2019 |
cereali | 612 719,9 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
manioca | 4 975,472 | 1000 t | 2019 |
patate | 91 818,95 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
aglio | 23 258,424 | 1000 t | 2019 |
asparagi | 8 303,392 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ceci | 15,606 | 1000 t | 2019 |
fagioli | 21 748,004 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
uva | 14 283,532 | 1000 t | 2019 |
uva passa | 7$ | 1000 t | 2006 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
olive | 2,715 | 1000 t | 2011 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arachidi | 17 519,6 | 1000 t | 2019 |
colza | 13 484,7 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di palma | 665,925 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di tung | 266,743 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di cocco | 401,252 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
caffè | 120 | 1000 t | 2019 |
cannella | 82,837 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
barbab. zucch. | 12 272,9 | 1000 t | 2019 |
canna zucch. | 109 388,1 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cotone | 23 504,576 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
lino fibra | 17,55 | 1000 t | 2019 |
lino semi | 340 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
canapa fibra | 14,538 | 1000 t | 2019 |
canapa semi | 71,423 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
albicocche | 60,728 | 1000 t | 2019 |
ciliegie | 42,367 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
mandorle | 45$ | 1000 t | 2019 |
nocciole | 29,318 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
agrumi | 43 539,916 | 1000 t | 2019 |
altri agrumi | 5 800,918 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ananas | 1 727,607 | 1000 t | 2019 |
avocado | 129,311 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
funghi | 8 938,814 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avena | 134,586 | 1000 ha | 2019 |
frumento | 23 730 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
manioca | 299,212 | 1000 ha | 2019 |
patate | 4 912,161 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
aglio | 829,111 | 1000 ha | 2019 |
carciofi | 12,299 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ceci | 2,982 | 1000 ha | 2019 |
fagioli | 741,042 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
vite | 743,192 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
olivo | 0,276 | 1000 ha | 2011 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arachidi | 4 500 | 1000 ha | 2019 |
colza | 6 569,791 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di palma | 50,337 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di tung | 106,191 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di cocco | 37,539 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
caffè | 39,607 | 1000 ha | 2019 |
cannella | 41,843 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
barbab. zucch. | 223,357 | 1000 ha | 2019 |
canna zucch. | 1 414,002 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cotone | 4 815,37 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
lino fibra | 4,44 | 1000 ha | 2019 |
lino semi | 260 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
canapa fibra | 4,015 | 1000 ha | 2019 |
canapa semi | 12,603 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
albicocche | 20,989 | 1000 ha | 2019 |
ciliegie | 10,099 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
mandorle | 12,811 | 1000 ha | 2019 |
nocciole | 13,824 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
agrumi | 2 854,159 | 1000 ha | 2019 |
altri agrumi | 177,425 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ananas | 79,219 | 1000 ha | 2019 |
avocado | 22,561 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
funghi | 29,052 | 1000 ha | 2019 |
Foreste-Allevamento-Pesca
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
caucciù | 839 909 | t | 2019 |
legname | 340 118 881 | mc | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
bovini | 63 391,934 | 1000 capi | 2019 |
bovini e bufalini | 90 728,064 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
bufali | 27 336,13 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
suini | 310 406,9 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ovini | 163 489,6 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
caprini | 137 231,7 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
asini | 2 600,7 | 1000 capi | 2019 |
asini e muli | 3 315,2 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cammelli | 405,3 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
volatili | 6 169 010 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
miele | 444,1 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
seta greggia | 137,026 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
burro | 88,181 | 1000 t | 2018 |
carne | 75 745,044 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
corallo | 0,6 | t | 2018 |
crostacei e molluschi | 24 075 640,779 | t | 2019 |
Risorse minerarie
Settore secondario
Risorse minerarie.
Fra le risorse energetiche abbonda il carbone (la Cina estrae quasi la metà del totale mondiale). I principali giacimenti si trovano nello Hebei (Kaiping, Tangshan, Jingshing, Lincheng), nello Shandong (Zibo=Boshan, Yanzhou, Xinglong, Zechuan e Jingseng), nello Shanxi (Taiyuan, Pingding, Licheng e Datong), nello Jiangxi (Pingxiang) e nella Manciuria (Fuxin, Benxi, Fushun, Jiamusi, Jixi, Hegang, Huolinhe e Huainan).
Significativa l’estrazione di petrolio: i principali giacimenti si trovano a Daqing (nello Heilongjiang), Yumen (Gansu), Karamay, Tuha e Dushanzi (Xinjiang), Qaidam (Qinghai), Liaohe (Liaoning), nel bacino del fiume Jialing (Sichuan), a Renqiu (Hebei), Zhongyuan (Henan). Fra gli oleodotti si ricordano i tratti Daqing-Qinhuangdao, Linyi-Nanchino, Dongying-Linyi e il collegamento tra le coste del Caspio in Kazakistan e lo Xinjiang, tra la Siberia russa e Daqing e tra Kunming e il golfo del Bengala in Myanmar. Discrete sono le riserve di gas naturale (Sichuan, Shaanxi, Gansu, Ningxia Hui, Xinjiang); gasdotti collegano Kunming con il golfo del Bengala, la Jacuzia con la Manciuria e i giacimenti del Turkmenistan con lo Xinjiang, che è a sua volta collegato alle regioni costiere. A Ürümqi, nello Xinjiang, si estrae uranio.
I maggiori giacimenti di ferro sono quelli di Anshan, Wuhan, Daya, Baotou e Longyen; il manganese è estratto nel Liaoning, nel Hunan e nel Guangxi Zhuang; il nichel a Jinchuan (Gansu); il tungsteno a Kükong, Anyuan, Pangushan, Xihuashan. Grande importanza hanno poi lo zinco, lo stagno (a Gejiu, nello Yunnan), il piombo, la magnesite (a Cijiao, in Manciuria), l’antimonio (presso Xinhua, nel Hunan) e le terre rare (Ganzhou, Jiangxi, Mongolia Interna, Sichuan).
Energia.
Gran parte dell’energia elettrica prodotta deriva da centrali termiche a carbone, ma la quota di origine idraulica è aumentata con l’apertura delle centrali poste sulle grandi dighe di Xiaolangdi, sullo Huang He e delle Tre Gole, sul Chang Jiang. Centrali nucleari si trovano nei pressi di Dalian, Pechino e Shenzhen, nel Fujian, nel Guangxi, nel Guangdong, sull’isola di Hainan, nello Jiangsu, nel Liaoning, nello Shandong, nello Zhejiang, per un totale di 51 reattori. Attualmente sono in costruzione altri 13 nuovi reattori nucleari. In forte espansione gli impianti fotovoltaici ed eolici.
Industria.
L’industria pesante (mineraria, siderurgica, metallurgica, chimica di base) è concentrata in prevalenza nel nord-est del paese. Nelle aree costiere meridionali, e in particolare nelle zone economiche speciali (Shenzhen, Shuhai, Shantou, Xiamen, Pudong, isola di Hainan), prevalgono le industrie leggere (tessile, abbigliamento, informatica, elettronica di consumo, farmaceutica, elettrodomestici, orologi, mobili, giocattoli). I principali centri siderurgici si trovano sul medio Chang Jiang (a Huangshi e Wuhan) e in Manciuria (ad Anshan, a Dalian, a Fushun e a Benxi). Attiva è la metallurgia dell’alluminio (ad Harbin, Fushun, Qinhuangdao, Guiyang, Lanzhou), del nichel (Jinchuan, nel Gansu), dello zinco e del piombo (Zhuzhou, Huludao, Shaoguan, Gejiu, Sidin e Shenyang).
La chimica di base conta su grandi impianti petrolchimici ad Anshan, Daqing, Dushanzi, Fushun, Lanzhou, Hangzhou, Lenghu, Maoming, Nanchino, Nanchong, Pechino, Qilu, Shanghai, Shengli, Ürümqi, Yanshan, Yumen. Le province di Jilin, Liaoning, Hebei e Guangdong hanno moderni impianti per la produzione di fibre tessili artificiali, gomma sintetica, materie plastiche. Nelle province di Liaoning e Guangdong si raffinano i locali scisti bituminosi. Cospicua è la produzione di cemento, con numerosi impianti concentrati nelle province orientali.
Molto sviluppati sono i settori della meccanica e dell’elettromeccanica: materiale elettrico ed elettronica avanzata (a Pechino, Shenzhen, Tientsin, Shanghai, Jilin, Zhengzhou); macchinari per l’industria automobilistica (Shenyang); batterie (province centro-orientali); macchinari agricoli, ferroviari, tessili e biciclette (Dalian, Taiyuan, Fuxian, Changchun, Tientsin); televisori (Dandong); meccanica di precisio ne (Chengdu); apparecchi fotografici (Pechino, Changzhou e Shanghai); locomotive (Changzhou); aeromobili (Xi’an, Shanghai/Pudong, Shenyang, Chengdu); cantieri navali (Shanghai, Hudong, Dalian, Jiangnan, Guangzhou, Zhonghua); autovetture, veicoli industriali e trattori (Changchun, Pechino, Dalian, Jinan, Tientsin, Shanghai, Yuncheng, Nanchino e Chongqing). La Cina è il primo paese produttore mondiale di autoveicoli (oltre 25 milioni nel 2020) con un mercato interno in forte crescita.
L’industria tessile è stata uno dei pilastri dello sviluppo dell’economia cinese; particolarmente importante è quella cotoniera. Alle antiche aree tessili nella regione di Shanghai si sono aggiunte aree insediate nelle regioni cotoniere: Zhengzhou (Henan), Xi’an e Xianyang (Shaanxi), Pechino, Shijiazhuang (Hebei), Chengdu (Sichuan), Xiangtan (Hunan). Stabilimenti moderni vantano anche l’industria tessile mancese (Harbin, Shenyang, Jinzhou, Liaoyang, Dalian, Yingkou ecc.) e l’industria della seta (Hangzhou, Shanghai, Guangzhou, Suzhou, Yantai=Chefoo, Qingdao). L’industria laniera possiede stabilimenti a Shanghai, Hohhot, Tientsin.
Tra le industrie alimentari sono importanti la brillatura del riso e la molitura del grano (Shanghai). L’industria olearia è diffusa nell’area di Shanghai e in Manciuria, dove si lavora soprattutto la soia. Sviluppate sono anche l’industria dello zucchero, della birra e del tabacco. Altre industrie sono quelle della carta (Longyu, Chikouchen, Huiduchen presso Tientsin, Yingkou e Jiamusi in Manciuria) e della lavorazione del legno, in particolare quella dei pannelli. Altre industrie tipicamente cinesi sono infine quella del vetro, della porcellana (impianti a Jingdezhen, presso Jiujiang, a Guangzhou e nel Jiangxi), della lacca (a Guangzhou, Fuzhou, Ningbo), degli ombrelli di carta (a Luzhou) e dei ventagli.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
carbone | 3 668 628,5 | 1000 t | 2019 |
carbone (totale) | 3 902 000 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
antimonio | 80$ | 1000 t | 2020 |
bauxite | 60 000 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
amianto | 100 | 1000 t | 2020 |
barite | 2 500 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
calcare | 300 000 | 1000 t | 2020 |
caolino | 5 000 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
argento | 3 200 000 | kg | 2020 |
diamanti | 100 | 1000 c | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arsenico | 24$ | 1000 t | 2020 |
iodio | 600 | t | 2012 |
Energia
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
- termica | 4 812 964,5 | ml kWh | 2019 |
- idrica | 1 254 464,64 | ml kWh | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
- termica | 1 144 000 | 1000 kW | 2018 |
- altre rinnov. | 431 568 | 1000 kW | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
totale produzione | 7 136 225,64 | ml kWh | 2019 |
totale potenza installata | 1 911 274 | 1000 kW | 2018 |
Industria
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
acciaio | 1 052 999 | 1000 t | 2020 |
allumina | 74 000 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
auto | 19 994 081 | n° | 2020 |
autoveicoli | 25 225 242 | n° | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
apparecchi fotografici | 15 952 400 | n° | 2019 |
orologi | 161 866 100 | n° | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
computer | 185 332 200 | n° | 2019 |
condizionatori | 218 661 600 | n° | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
benzine | 141 206,8 | 1000 t | 2019 |
bitume | 26 876,7 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
a. nitrico | 1 162 | 1000 t | 2003 |
a. solforico | 91 192,4 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
filati | 28 271,6 | 1000 t | 2019 |
filati di cotone | 15 959 | 1000 t | 2005 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
scarpe | 4 618 157 300 | paia | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
birra | 38 120 | 1000 t | 2018 |
farina di frumento | 79 371 | 1000 t | 2008 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
sigarette | 2 364 249 | ml unità | 2019 |
sigari e sigarette | 2 364 249 | ml unità | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
altra carta | 106 150 | 1000 t | 2019 |
carta | 107 650 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cemento | 2 200 000 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
produzione alimentari e tabacco | 457 448,325 | ml $ USA | 2018 |
produzione chimica | 418 233,772 | ml $ USA | 2018 |
Commercio
Settore terziario
Commercio estero.
La bilancia commerciale è tradizionalmente in attivo. Per favorire il commercio internazionale e offrire sbocchi al settore delle costruzioni, il paese ha promosso vasti piani di investimenti infrastrutturali all’estero.
Principali esportazioni (ml $ USA - 2017) materiale elettrico ed elettronico 313 045, apparecchiature per telecomunicazioni 219 422, macchinari ed elettrodomestici 189 877, computer e accessori 175 127, abbigliamento e accessori 145 563, ferro e acciaio 100 375, mobili e complementi 89 817, prodotti chimici 80 998, strumenti ottici ed elettromedicali 70 648, materie plastiche 70 646, veicoli e loro parti 67 358, circuiti elettronici integrati e microprocessori 66 508, giocattoli e attrezzature sportive 55 259, calzature 48 438, pelletteria 29 118, fibre/filati/tessuti sintetici/artificiali 30 032, prodotti petroliferi 26 779, biancheria per la casa 26 469, imbarcazioni 22 905, alluminio 22 642, pesce fresco e conservato 20 412, ceramica 19 997, carta e cartone 18 418, gioielli e preziosi 17 780, articoli in metallo 17 480, tessuti 16 509, frutta e ortaggi 16 505, vetro 15 850, manufatti 15 649, cotone 15 133, utensileria 15 076, condizionatori 14 750, pneumatici 14 166, legname 13 693, materiali da costruzione 11 556, materiale ferroviario 10 946
Finanza e banche. La Banca Popolare di Cina svolge le funzioni di banca centrale. Il paese ha acquistato nel corso degli anni una parte rilevante del debito estero degli USA attraverso la sottoscrizione di emissioni obbligazionarie. Il mercato dei titoli di stato e delle obbligazioni è uno dei più importanti al mondo. L’apertura internazionale del paese ha favorito lo sviluppo delle banche commerciali e l’apertura di centinaia di filiali di banche estere; un elemento di fragilità del sistema bancario è rappresentato dall’insufficiente capitalizzazione. Notevolissima la crescita delle borse valori: le più importanti sono quelle di Hong Kong, Shanghai e Shenzhen; la politica di sostegno del credito ha portato un aumento degli investimenti speculativi, che hanno creato ripetuti episodi di instabilità nelle piazze finanziarie. È in corso la sperimentazione di una versione digitale del renminbi.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
manufatti | 93,065 | % tot. export merci | 2019 |
prod. alimentari | 2,876 | % tot. export merci | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Stati Uniti | 452 576 | ml $ USA | 2020 |
Hong Kong | 272 651 | ml $ USA | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Giappone | 174 867 | ml $ USA | 2020 |
Corea del Sud | 172 756 | ml $ USA | 2020 |
Turismo
Turismo. Il turismo è in forte crescita, favorito da grandi investimenti e dall’incremento del turismo d’affari: la Cina è tra i paesi più visitati nel mondo. Tra le sue attrattive storiche: la Città Proibita di Pechino, la Grande Muraglia, le tombe degli imperatori Ming e i guerrieri di terracotta di Xi’an.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Entrate | 35 832 | ml $ USA | 2019 |
Ingressi | 65 700 000 | unità | 2019 |
Comunicazioni
Trasporti.
I trasporti avvengono prevalentemente per ferrovia (40% delle merci e 45% dei passeggeri) e per via d’acqua (45% del movimento merci). In grande sviluppo la rete ferroviaria ad alta velocità con circa 38 000 km in servizio. Dal 2006 è attiva la ferrovia Qinghai-Tibet, che attraversa il passo Tangula a 5072 m (la più alta del mondo).
I principali fiumi navigabili sono il Chang Jiang (con il Canale Imperiale che lo collega allo Huang He), lo Heilong Jiang, lo Zhu Jiang o Fiume delle Perle. Il sistema stradale è sviluppato soprattutto nelle regioni costiere orientali, dove le maggiori città sono collegate da autostrade che hanno raggiunto uno sviluppo di circa 150 000 km. Nel 2011 è stato aperto al transito il viadotto più lungo del mondo (Danyang-Kunshan), di 164,8 km, che collega le due città omonime lungo la ferrovia ad alta velocità Pechino-Shanghai.
Media e telecomunicazioni.
Il settore delle telecomunicazioni cresce a tassi elevatissimi, ma solo una parte del territorio è coperta da servizi telefonici. I contenuti della rete sono in gran parte soggetti al controllo del governo.
Statistiche sociali
Istruzione, cultura e ricerca.
L’istruzione obbligatoria è organizzata in un ciclo primario di 6 anni e in uno secondario di 5 anni. L’istruzione superiore comprende numerosi istituti prevalentemente a indirizzo tecnico-scientifico e linguistico.
Le università sono circa 2000.
Protezione sociale e sanità.
Il sistema di previdenza sociale comprende pensioni di anzianità, sussidi per i disoccupati, copertura medica e assicurazione per gli infortuni sul lavoro. L’età per godere delle pensioni di anzianità è di 60 anni per gli uomini e di 50/55 per le donne, ma è stabilito un aumento progressivo.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Analfabeti | 3,159 | % | 2018 |
Aspettativa di vita scolastica | 14$ | anni | 2015 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Insegnanti 1° livello | 6 201 651 | unità | 2018 |
Insegnanti 2° livello | 6 359 696 | unità | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Spesa dello Stato per la protezione sociale | 26,212 | % delle spese totali | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Medici | 2,77 | ogni 1000 ab. | 2019 |
Posti letto osp. | 6,3 | ogni 1000 ab. | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
AIDS | -0,1 | % adulti | 2011 |
Aids totale | 0,06 | % | 2001 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Musei | 5 132 | unità | 2019 |
Visitatori musei | 1 122 880 000 | unità | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Spesa per la ricerca | 2,141 | % PIL | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Accesso a combustibili puliti e tecnologie per cucinare | 64,4 | % | 2019 |
Accesso ai servizi sanitari | 84,761 | % | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
abbigliamento | 6,5 | % | 2018 |
abitazione, energia, acqua | 29,6 | % | 2018 |