Forma di Governo: Repubblica
Superficie: 543 940 kmq
Popolazione: 65 235 843 ab. (stima 2021)
Densità: 119,93 ab./kmq
Coordinate: lat. 51° - 42° N; long. 5° W - 8° E
Capitale: Parigi=Paris 2 175 601 ab. (2018); Grande Parigi 12 628 266 ab. (2017), l'agglomerato urbano
Unità monetaria: euro (100 centesimi)
Indice di sviluppo umano: 0,901 (26° posto)
Presidente: Emmanuel Macron (REM), in carica dal 14-V-2017
Primo Ministro: Jean Castex (REM), dal 3-VII-2020
Assemblea Nazionale: seggi (aggiornati ad agosto 2021): REM (La République En Marche!, liberali), 270; LR (I Repubblicani, centro-destra), 103; MoDem (Movimento democratico, centristi), 57; Socialisti, 29; Agire insieme (centristi), 22; UDI (Unione dei Democratici e Indipendenti, centristi), 19; FI (Francia indomabile, sinistra radicale), 17; Libertà e Territori (moderati), 16; GDR (Sinistra democratica e repubblicana, sinistra radicale), 15; non iscritti, 24; vacanti, 6
Internet: www.insee.fr (Institut national de la Statistique et des Études économiques)
Membro di Consiglio d'Europa, EBRD, NATO, OCSE, ONU, OSCE, osservatore OAS, SPC, UE, WTO
Francia

Sigla automobilistica F
Prefisso telefonico internazionale 0033
Documenti d’ingresso Carta d'identità o Passaporto
Vaccinazioni richieste nessuna
Tensione elettrica (Volt) 230
Patente di guida italiana
Corsia di guida destra
Codice internet .fr
Ora GMT +1
Ora legale +2
Durata ora legale fine marzo-fine ottobre
Temperatura media annua (°C) Parigi 10,8; Ajaccio (Corsica) 14,8; Bordeaux 13,2; Brest 11,3; Lille 8,7; Lione 11,7; Marsiglia 15; Nizza 14,2; Tolosa 14
Temperatura media gennaio/luglio (°C) Parigi 5/19,5; Ajaccio (Corsica) 8,5/22; Bordeaux 6,5/21; Brest 6,5/17; Lille 3,5/18; Lione 3/21; Marsiglia 7/24; Nizza 8,5/22,5; Tolosa 5,5/22
Ore di sole giornaliere giugno/dicembre (media) Parigi 8/1; Ajaccio (Corsica) 10,5/4; Bordeaux 8/2; Brest 7/2; Lille 7/1; Lione 9,5/2; Marsiglia 11/4,5; Nizza 10/5; Tolosa 8/2,5
Precipitazioni medie annue (mm) Parigi 655; Ajaccio (Corsica) 656; Bordeaux 1020; Brest 1172; Lille 725; Lione 840; Marsiglia 559; Nizza 765; Tolosa 665
Giorni di pioggia (media annua) Parigi 110; Ajaccio (Corsica) 75; Bordeaux 129; Brest 158; Lille 129; Lione 107; Marsiglia 58; Nizza 62; Tolosa 101

Tra la fine del 2020 e il mese di agosto 2021, la Francia ha affrontato diverse ondate di contagi da COVID-19, l’ultima delle quali causata dalla variante Delta. Il governo francese ha affrontato la crisi introducendo misure restrittive differenziate nei vari dipartimenti, tra cui il coprifuoco e la chiusura di specifiche attività culturali e di servizi. Avviata il 27-XII-2020, la campagna vaccinale ha consentito di immunizzare con almeno una dose l’81,6% della popolazione over 12 (22-VIII-2021). Nell’estate del 2021, la Francia è stata uno dei primi paesi UE a introdurre l’obbligo di esibire il “green pass” (passe sanitaire) per poter accedere a specifici luoghi pubblici e mezzi di trasporto.
A seguito di due attentati di matrice islamista, il governo francese ha varato una controversa legge contro il cosiddetto “separatismo religioso”, approvata dal parlamento il 23-VII-2021. La legge ha introdotto maggiori controlli dello Stato sulle organizzazioni religiose e i luoghi di culto che diffondono teorie d’odio e violenza.
Le elezioni amministrative (20/27-VI-2021) hanno registrato la vittoria dei partiti tradizionali francesi (socialisti e repubblicani). Il Rassemblement national (RN) di Marine Le Pen, inizialmente tra i favoriti, non ha conquistato nemmeno una regione. A livello internazionale, il Presidente Macron ha annunciato il 10-VI-2021 che l’operazione militare in Mali “Barkhane”, cominciata nel 2014, si avvierà verso la sua conclusione.
Confini e territorio.
Confina a NE con Belgio, Lussemburgo e Germania, a E con Germania, Svizzera e Italia, a SW con Spagna e Andorra; a W e a NW si affaccia all’Oceano Atlantico e alla Manica, a N al Mare del Nord e a S al Mar Mediterraneo (a SE racchiude il Principato di Monaco).
Si possono distinguere due paesaggi prevalenti: a W e a N dominano le pianure interrotte da rilievi modesti, terre antiche sedimentarie che si aprono sull’Oceano Atlantico e sulla Manica con coste basse e sabbiose a S e alte e rocciose a N. Nei settori centrale, orientale e sudorientale predominano le montagne. Sul Mar Mediterraneo le coste sono varie: alte, frastagliate e rocciose a E, basse, sabbiose, orlate di lagune a W. La maggior parte dei corsi d’acqua tributa al Rodano sul versante mediterraneo. Su quello atlantico sfociano la Garonna, la Loira e la Senna. Il Reno interessa la Francia per un breve tratto.
La Corsica, isola del Mediterraneo centrosettentrionale, è prevalentemente montuosa (mt. Cinto, 2706 m), con coste articolate a W e regolari a E.
Il clima è soggetto agli influssi atlantici occ.; a S del Massiccio Centrale e sul versante meridionale delle Alpi predomina un clima mediterraneo; sulle Alpi, sui Pirenei e sul Massiccio Centrale è l’altitudine a determinare le condizioni climatiche.
Ordinamento dello Stato
L’attuale Quinta Repubblica è l’erede di quattro esperienze repubblicane precedenti: la Prima (1792-1804), legata alla storica rivoluzione del 1789; la Seconda (1848-52), sorta dopo i moti del 1848, ma presto finita con il colpo di stato di Luigi Bonaparte; la Terza (1875-1940), creata dopo gli anni della Comune di Parigi e terminata con l’occupazione tedesca; la Quarta (1946-58), sorta dopo la Seconda guerra mondiale e durata fino alla grave crisi provocata dalla guerra d’Algeria.
Nel 1958 la minaccia di un colpo di stato militare in seguito alla crisi algerina indusse le forze politiche a offrire i pieni poteri al gen. Charles de Gaulle, che fece approvare (col referendum del 28-IX-1958) una nuova Costituzione e divenne quindi capo dello stato (21-XII-1958). Da allora si sono susseguiti alla presidenza rappresentanti gollisti e socialisti, per giungere infine a Emmanuel Macron (2017-), che ha ridefinito gli equilibri politici consolidati.
In seguito all’approvazione del progetto di riordino territoriale (2016), dal 2020 la Repubblica francese è formata dai 96 dipartimenti della Francia metropolitana, da 21 metropoli (2 delle quali, Grande Parigi e Aix-Marseille, a statuto speciale) e 13 Regioni (prima della riforma, che ne ha aumentato poteri e dimensioni, erano 22).
Comprende inoltre dipartimenti, territori e collettività d’oltremare (DROM-COM): 5 dipartimenti e regioni (DROM) Guyana Francese, Guadalupa, Martinica, Réunion, Mayotte), 5 collettività (COM) (Saint-Pierre e Miquelon, Wallis e Futuna, Polinesia Francese, Saint-Martin, Saint-Barthélemy), oltre alla Nuova Caledonia, che gode di uno statuto particolare, al territorio d’oltremare (TOM) delle Terre Australi e Antartiche Francesi e a Clipperton. Mayotte (dal 2011), Guyana Francese e Martinica (dal 2015) e la Corsica (dal 2019) sono collettività territoriali uniche, che esercitano le competenze della regione e del dipartimento.
Secondo la Costituzione del 1958 (più volte modificata) il Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale e diretto con mandato di 5 anni (secondo la riforma del 2009, rinnovabile una sola volta); egli presiede il Consiglio dei ministri, nomina il Primo ministro e, su proposta di questi, i ministri.
Il sistema è semi-presidenziale: il governo, infatti, deve avere la fiducia del Parlamento, che può condizionare, con la sua maggioranza, la nomina e il programma del Primo Ministro. Tale sistema, prima della riforma del mandato presidenziale a cinque anni (2000) e all’aggancio delle elezioni legislative alle presidenziali, aveva portato più volte alla “coabitazione” di un Presidente della Repubblica e di un Primo Ministro espressioni di maggioranze politiche diverse.
Il Parlamento è formato da due camere: l’Assemblea Nazionale, che si compone di 577 membri in rappresentanza della Francia metropolitana e dei DOM-COM-TOM, eletti con mandato di 5 anni con sistema uninominale maggioritario a due turni; il Senato, che conta 336 membri in rappresentanza delle amministrazioni locali della Francia metropolitana e dei DOM-COM-TOM (eletti con mandato di 6 anni e rinnovati per 1/2 ogni 3 anni) più 12 membri del Consiglio superiore dei francesi all’estero.
Difesa.
Le forze armate comprendono tre armi (esercito, marina e aeronautica) e la Gendarmeria, polizia militare con funzioni di ordine pubblico; dal 2001 sono completamente professionali.
Nel 2019 è stato fondato un Comando Spaziale; nel 2020 concluso un accordo con la Germania per lo sviluppo di un nuovo prototipo di jet.
La Francia aderisce alla NATO come alleanza politica; dal 1966 al 2009 non ha partecipato all’organizzazione militare integrata.
Il nuovo bilancio militare pluriennale (2019-2025) prevede un importante aumento delle spese militari, che punta a raggiungere e mantenere l’obiettivo di spesa richiesto ai paesi membri della NATO (2% del PIL).
Giustizia.
L’ordinamento giudiziario è basato sul sistema dei codici napoleonici; nel 1994 è entrato in vigore un nuovo codice penale (che ha sostituito quello del 1810).
Il sistema comprende 164 tribunali giudiziari (nati nel 2020), 155 tribunali per i minori, 210 tribunali del lavoro e 136 tribunali commerciali; esistono poi 36 corti d’appello e ulteriore appello è ammesso davanti alla Corte di Cassazione per questioni di forma e procedura. Dal 2013 anche le coppie omosessuali hanno ottenuto la possibilità di contrarre matrimonio e di adottare.
Divisione amministrativa
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Parigi=Paris | 2 175 601 | ab. | 2018 |
Marsiglia=Marseille | 868 277 | ab. | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Grande Parigi | 12 628 266 | ab. | 2017 |
Lione | 2 323 221 | ab. | 2017 |
Popolazione
Popolazione per età e sesso (% - 2020) | ||||||||
| ||||||||
MASCHI | ETÀ | FEMMINE |
Molto numerosi sono i residenti stranieri, in primo luogo maghrebini (marocchini, algerini, tunisini), ma anche portoghesi, italiani, spagnoli, cinesi, turchi. La legge sulla nazionalità, in vigore dal 1997, ha reso automatica (al compimento del 18° anno) l’acquisizione della cittadinanza da parte dei soggetti nati nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, purché siano vissuti in Francia per almeno 5 anni. La riforma del 2018 sul diritto d’asilo e l’immigrazione ha ridotto i tempi per l’esame delle richieste dei migranti, aumentato i tempi di detenzione per gli irregolari e semplificato le procedure di espulsione dei non aventi diritto. Contestualmente, la legge ha previsto un aumento da 1 a 4 anni della durata dei permessi per protezione sussidiaria concessi ai rifugiati.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Crescita annua | 0,24 | % | 2020-2025 |
Divorzi | 0,9 | ‰ | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Stranieri | 5 137 398 | unità | 2020 |
Portoghesi | 548 364 | unità | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Francesi | 93,1 | % | 2017 |
Algerini | 0,8 | % | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cristiani | 47$ | % | 2019 |
non religiosi/atei | 40$ | % | 2019 |
DESCRIZIONE |
---|
francese (ufficiale) |
minoranze bretoni, corse, tedesche, basche, catalane, fiamminghe |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
0-14 anni | 18,3 | % | 2020 |
15-29 anni | 17,7 | % | 2020 |
Economia
Congiuntura economica.
Le rigorose misure di contenimento della pandemia hanno colpito duramente l’economia francese che accusa un calo del PIL dell’8,2% nel 2020. Si prevede una crescita del 5,8% nel 2021. I provvedimenti straordinari di sostegno all’economia hanno portato il deficit del 2020 al 9,2% sul PIL.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Aiuti verso l'estero | 15 832,7 | ml $ USA | 2020 |
Aiuti verso l'estero % PIL | 0,609 | % PIL | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
F | 48,5 | % | 2020 |
M | 51,5 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Disoccupazione | 8$ | % | 2020 |
F | 48,7 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
entrate | 430 443 | ml vl | 2020 |
spese | 589 395 | ml vl | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
primario | 2,318 | % | 2020 |
secondario | 19,689 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
primario | 1,79 | % | 2020 |
secondario | 18,435 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Moneta circolante | 273,331 | md vl | 2020 |
Riserve internazionali | 224 236,418 | ml $ USA | 2020 |
Agricoltura
Settore primario
Agricoltura.
La Francia è il primo produttore agricolo dell’UE e uno dei maggiori esportatori di derrate alimentari. Estesa la superficie destinata a cereali: in primo luogo frumento e avena, ma anche orzo, segale, mais, riso (prevalentemente nella Camargue) e sorgo; altre importanti produzioni alimentari sono le patate, gli ortaggi e la frutta.
La Francia si pone tra i primi produttori mondiali di vino. Si distinguono cinque grandi distretti vitivinicoli: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira, il Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc), l’Est (Borgogna) e il Midi mediterraneo. Cognac e Armagnac sono celebri per le acqueviti; per i liquori si segnalano Bordeaux, Parigi (amari), Fécamp (bénédictine) e l’Isère (chartreuse). La principale coltura industriale è quella della barbabietola da zucchero; colture minori sono il lino e il tabacco.
Foreste.
Consistente è la produzione di legname. In Provenza, Guascogna, Linguadoca e nella Corsica meridionale sono diffuse le querce da sughero.
Allevamento.
L’allevamento contribuisce per circa un terzo al valore aggiunto del settore agricolo. Importanti sono i bovini da carne e da latte, i suini e gli animali da cortile. Molto rinomati e largamente esportati sono i formaggi.
Pesca.
La pesca può contare su circa 7800 battelli e occupa circa 13 500 addetti. Il maggior porto è Boulogne.
La costa bretone meridionale fornisce soprattutto sardine e crostacei; Dunkerque, Fécamp e Saint-Malo, sono attrezzati per la pesca del merluzzo lungo le coste d’Islanda, Terranova e Groenlandia.
L’ostricoltura è diffusa ad Arcachon, La Tremblade, Marennes, Cancale.
La pesca alimenta una cospicua industria conserviera delle sardine, delle aringhe (Dunkerque), delle acciughe (Collioure e Marsiglia), del tonno (Nantes) e dei filetti d’alici.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arativo | 34,941 | % | 2018 |
foreste | 31,204 | % | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avena | 402,42 | 1000 t | 2019 |
cereali | 70 378,89 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
patate | 8 560,41 | 1000 t | 2019 |
radici e tuberi | 8 560,41 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
aglio | 28,14 | 1000 t | 2019 |
asparagi | 19,99 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
fagioli | 337,95 | 1000 t | 2019 |
fagioli secchi | 11,046 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
uva | 5 489,65 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
olive | 23,52 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
colza | 3 523,3 | 1000 t | 2019 |
girasole | 1 298,14 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di cocco | 4,082 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
senape | 16,708 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
barbab. zucch. | 38 024,39 | 1000 t | 2019 |
canna zucch. | 2 273,517 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
lino fibra | 850,35 | 1000 t | 2019 |
lino semi | 45,5 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
canapa fibra | 78,05 | 1000 t | 2019 |
canapa semi | 125,362 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
albicocche | 134,8 | 1000 t | 2019 |
ciliegie | 34,86 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
mandorle | 1,13 | 1000 t | 2019 |
nocciole | 11,66 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
agrumi | 61,79 | 1000 t | 2019 |
arance | 8,89 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avocado | 2,08 | 1000 t | 2019 |
banane | 206,87 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
funghi | 87,56 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avena | 87,47 | 1000 ha | 2019 |
frumento | 5 244,25 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
patate | 207,16 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
aglio | 3,74 | 1000 ha | 2019 |
carciofi | 5,46 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
fagioli | 27,82 | 1000 ha | 2019 |
fagioli secchi | 4,989 | 1000 ha | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
vite | 755,47 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
olivo | 17,72 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
colza | 1 107,04 | 1000 ha | 2019 |
girasole | 603,92 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
noci di cocco | 1,075 | 1000 ha | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
senape | 6,513 | 1000 ha | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
barbab. zucch. | 446,6 | 1000 ha | 2019 |
canna zucch. | 37,66 | 1000 ha | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
lino fibra | 121,67 | 1000 ha | 2019 |
lino semi | 21,84 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
canapa fibra | 14,55 | 1000 ha | 2019 |
canapa semi | 16,511 | 1000 ha | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
albicocche | 12,28 | 1000 ha | 2019 |
ciliegie | 8,03 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
mandorle | 1,18 | 1000 ha | 2019 |
nocciole | 5,19 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
agrumi | 4,61 | 1000 ha | 2019 |
arance | 1,05 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avocado | 0,24 | 1000 ha | 2019 |
banane | 7,78 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
funghi | 4,86 | 1000 ha | 2019 |
Foreste-Allevamento-Pesca
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
legname | 49 869 370 | mc | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
bovini | 18 150,62 | 1000 capi | 2019 |
bovini e bufalini | 18 150,62 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
suini | 13 510 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ovini | 7 105 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
caprini | 1 242 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
asini | 30,46 | 1000 capi | 2018 |
asini e muli | 58,448 | 1000 capi | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
volatili | 281 438 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
miele | 15,755 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
burro | 422,9 | 1000 t | 2019 |
carne | 5 419,41 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
balene | 83$ | capi | 2018 |
corallo | 0,193 | t | 2019 |
Risorse minerarie
Settore secondario
Risorse minerarie.
L’ultima miniera di carbone (di Creutzwald, in Mosella) è stata chiusa nel 2004; anche i bacini della Lorena e del Nord sono inattivi già da diversi anni. Modeste sono le produzioni di idrocarburi: il petrolio è estratto in Alsazia, nella Francia sudoccidentale e nel Bacino Parigino; il gas naturale a Lacq, Meillon-Saint-Faust, Saint-Marcet, Boulogne-sur-Gesse. La Francia importa la quasi totalità del gas naturale consumato. Attivi vari interconnettori con Belgio, Germania, Svizzera e Spagna.
Dal polo petrolifero alle foci del Rodano parte l’Oleodotto sud-europeo verso Strasburgo e Karlsruhe. Un tempo significativa, l’estrazione dell’uranio è cessata nel 2001; oggi il materiale è importato principalmente da Canada e Niger, dove la Francia gode di un accesso privilegiato grazie ai trascorsi coloniali. La bauxite fu scoperta nel sud della Francia, presso Les Baux-de-Provence, la località che ha dato il nome al minerale, la cui estrazione si è interrotta nel 1991 per esaurimento delle risorse. Oggi il contributo all’economia dell’industria mineraria è poco rilevante. Dal sottosuolo si ricavano sale, gesso, caolino, granito, dolomite.
Energia.
La Francia è tra i maggiori esportatori netti di energia, grazie ai bassi costi di generazione e agli investimenti sulla tecnologia nucleare. La produzione di energia elettrica è assicurata in larga misura dalle centrali nucleari (circa il 70%), da fonti di energia fossile (carbone e gas) e, in misura crescente, da fonti di energia rinnovabili. Nel corso del 2018 il governo ha lanciato un piano pluriennale di chiusura di alcuni reattori con l’obiettivo di ridurre al 50% entro il 2035 la quota di energia proveniente dal nucleare. I reattori in funzione sono 56, in 18 centrali: Belleville, Blayais, Bugey, Cattenom, Chinon, Chooz, Civaux, Cruas, Dampierre, Flamanville, Golfech, Gravelines, Nogent, Paluel, Penly, Saint-Alban, Saint-Laurent-des-Eaux, Tricastin.
Il reattore aggiuntivo di Flamanville, in costruzione dal 2007, ha subito lunghi ritardi che hanno causato un grande aumento dei costi. Nel 2020, a Saint-Paul-lès-Durance è iniziato l’assemblaggio di un reattore sperimentale a fusione ITER, nell’ambito di un progetto internazionale che vede la partecipazione di UE, Cina, USA, Russia e India.
Colpita negli ultimi anni da alluvioni e storiche ondate di calore, la Francia mira a ricoprire un ruolo primario nella lotta al cambiamento climatico e a investire maggiormente sulle fonti rinnovabili. Sono stati approvati piani per chiudere tutte le centrali a carbone entro il 2022, per portare la quota di produzione energetica delle fonti rinnovabili al 40% entro il 2030 e, in generale, per tagliare drasticamente le emissioni di gas serra nei prossimi decenni.
Industria.
La crisi economica ha innescato un processo di riduzione del numero degli impianti e degli occupati nei settori tradizionali dell’industria e una progressiva conversione di investimenti e posti di lavoro verso i settori dell’ambiente, dell’energia e della transizione digitale.
La principale area siderurgica si è sviluppata storicamente nel grande bacino della Lorena; seguono, per importanza, l’area settentrionale e centrale. Importanti cokerie si trovano in Lorena e nel Nord. L’alluminio viene prodotto soprattutto nelle regioni alpine; l’allumina occorrente proviene da officine sul territorio nazionale. Altri prodotti sono il rame, il piombo, lo zinco, il cadmio, il magnesio, lo stagno. Raffinerie di petrolio sono in funzione nella zona della bassa Senna, in Normandia e alle foci del Rodano. Terminal di rigassificazione sono presenti a Montoir-de-Bretagne, Fos Tonkin, Fos Cavaou e Dunkerque.
L’industria chimica resta una componente chiave dell’economia, collocandosi tra i primi settori in termini di valore aggiunto ed esportazioni. Le industrie chimiche di base sono in gran parte concentrate negli agglomerati di Lione, Parigi e nel nord del paese. La regione Rhône Alpes primeggia per la produzione di prodotti chimici. La Normandia primeggia per la produzione di fertilizzanti, di additivi per carburanti e di materie plastiche. In Piccardia hanno sede importanti leader internazionali del settore chimico, cosmetico e della profumeria, inseriti in un tessuto di piccole e medie imprese specializzate in prodotti ad alto valore aggiunto. Tra le produzioni principali si ricordano l’ammoniaca, l’acido nitrico, i fertilizzanti fosfatici e azotati, il cloro. Si producono inoltre materie plastiche e resine: policloruro di vinile, polietilene e polistirene. Importanti i prodotti chimici come i coloranti, i prodotti farmaceutici e quelli attinenti alla profumeria. Diffuse sul territorio nazionale le fabbriche di cemento.
Nonostante la crisi economica successiva al 2008 e la chiusura di diversi impianti, l’industria meccanica resta molto sviluppata nei comparti delle costruzioni ferroviarie, automobilistiche, navali, aeronautiche, delle macchine agricole e tessili. Le maggiori concentrazioni industriali di questo tipo sono la regione parigina e quella lionese, dove si fabbricano armi, materiale aeronautico e macchine tessili; nell’Est e nel Nord si producono locomotive, carri ferroviari e macchine tessili.
L’industria aeronautica conta importanti stabilimenti nella regione parigina, a Tolosa (Airbus) e a Bordeaux. Cantieri navali si trovano a Saint-Nazaire, La Ciotat, Dunkerque, La Seyne, Nantes, La Rochelle, Le Havre.
Nel 2019 la Commissione Europea ha bocciato la fusione fra la francese Alstom e la tedesca Siemens, per ragioni di concorrenza nel settore della meccanica ferroviaria. Via libera, invece, dell’antitrust UE nel 2020 per l’offerta della stessa Alstom per alcuni comparti di Bombardier.
La Francia è promotrice con la Germania di istanze di riforma delle regole UE per favorire la nascita di campioni industriali europei.
Rilevante l’industria automobilistica, che occupa 229 000 addetti (7% della manodopera industriale). Nel 2020 è crollata la produzione di nuove auto a 927 718 veicoli (-44,3% sul 2019). I centri produttivi sono collocati nella regione parigina, nella Franca Contea, nella regione Rodano-Alpi, in Bretagna (Rennes), nel Maine (Le Mans), in Normandia (Cléon, Sandouville, Caen) e nel Nord. Molti impianti sono però a rischio di chiusura. Il settore ha anche dovuto affrontare le critiche vicende del marchio storico Renault: fallita nel 2018 la fusione con FCA, che si è invece rivolta a PSA (Peugeot) per la nascita di un nuovo gruppo, Stellantis.
L’industria tessile e quella dell’abbigliamento occupano un posto di primo piano per l’esportazione. Presenti distretti dedicati al lanificio, il setificio e il linificio. Le fibre tessili artificiali e sintetiche sono prodotte in stabilimenti concentrati nel Sud-Est; altri impianti si trovano nella zona parigina, in Normandia, nel Nord e ancora ad Albi, Valence, Besançon. Diffusa l’industria del cuoio. Alcune regioni e località spiccano per l’importanza o l’eccellenza delle loro produzioni (calzaturificio, guantificio, articoli da viaggio a Parigi). Attive l’industria della carta, del vetro, del tabacco, così come le raffinerie di zucchero.
Particolarmente rinomati sono altri prodotti, come le porcellane di Sèvres e di Limoges; gli specchi e i cristalli di Baccarat, Nancy, Saint-Louis-les-Bitche, Wingen-sur-Moder, Choisy-le-Roi, Vitry-sur-Seine, Bayel, Fains, Bordeaux; gli orologi di Besançon.
Di grande rilevanza il settore della moda e degli articoli di lusso, con investimenti in tutto il mondo.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
gas naturale | 16$ | ml mc | 2019 |
petrolio | 645,3 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
bauxite | 69$ | 1000 t | 2012 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cianite | 70$ | 1000 t | 2014 |
feldspati | 650 | 1000 t | 2014 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
calcare | 9 884,5 | 1000 t | 2018 |
caolino | 302 | 1000 t | 2019 |
Energia
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
- nucleare | 382 403 | ml kWh | 2019 |
- altre rinnov. | 61 604,48 | ml kWh | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
- nucleare | 63 130 | 1000 kW | 2019 |
- altre rinnov. | 29 256,9 | 1000 kW | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
totale produzione | 546 331,12 | ml kWh | 2019 |
totale potenza installata | 133 456,98 | 1000 kW | 2018 |
Industria
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
acciaio | 11 596 | 1000 t | 2020 |
allumina | 300 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
auto | 927 718 | n° | 2020 |
autoveicoli | 1 316 371 | n° | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
computer | 45 254 | n° | 2016 |
condizionatori | 188 052 | n° | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
benzine | 17 196,1 | 1000 t | 2014 |
bitume | 2 056 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
a. cloridrico | 1 125,9 | 1000 t | 2019 |
a. nitrico | 79,4 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
filati di cotone | 0,978 | 1000 t | 2019 |
filati di lana | 3,2 | 1000 t | 2005 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
scarpe | 8 341 356 | paia | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
birra | 2 237,5 | 1000 t | 2018 |
caffè | 132,6 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
sigarette | 46 500 | ml unità | 2005 |
sigarette - t | 834,6 | 1000 t | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
altra carta | 6 797,551 | 1000 t | 2019 |
carta | 7 325,003 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cemento | 19 605,5 | 1000 t | 2019 |
lastre piane di vetro - t | 68,7 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
produzione alimentari e tabacco | 53 225,286 | ml $ USA | 2018 |
produzione chimica | 35 905,574 | ml $ USA | 2018 |
Commercio
Settore terziario
Commercio estero.
Il paese, ancora in disavanzo commerciale, importa soprattutto materie prime, semilavorati e veicoli, ma è un forte esportatore di derrate agricole, alimentari e prodotti manifatturati, specialmente di alta tecnologia. Firmati il 25-III-2019 quindici accordi commerciali con la Cina, senza però aderire alla Belt and Road Initiative.
Principali esportazioni (ml $ USA - 2017) macchinari 60 726, velivoli e loro parti 51 630, materiale e apparecchiature elettriche ed elettroniche 41 779, farmaceutici 31 358, veicoli e loro parti 28 714, prodotti chimici 26 799, ferro e acciaio 22 504, automobili 22 112, plastica 21 393, cosmetici e profumi 17 761, apparecchi ortopedici/elettromedicali e di precisione 15 875, cereali 10 865, abbigliamento e accessori 10 718, vino 10 320, derivati del petrolio 9 024, gioielli e preziosi 7 962
Finanza e banche.
La borsa di Parigi fa parte del gruppo NYSE Euronext. Il sistema bancario, molto articolato ed efficiente, conta alcune tra le maggiori banche europee.
Tensioni sono sorte con gli USA per l’annuncio di una tassa sui servizi digitali dei giganti del web: gli USA hanno minacciato sanzioni sull’export francese. Parigi ha dunque ritardato la riscossione della tassa, in attesa di un accordo internazionale.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
manufatti | 80,503 | % tot. export merci | 2019 |
prod. alimentari | 12,351 | % tot. export merci | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Germania | 69 891 | ml $ USA | 2020 |
Italia | 37 139 | ml $ USA | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Germania | 101 023 | ml $ USA | 2020 |
Belgio | 56 005 | ml $ USA | 2020 |
Turismo
Turismo. La Francia è la principale meta turistica mondiale. Parigi è il centro di maggior richiamo; tra le altre molteplici attrattive, le stazioni balneari della Costa Azzurra (come Nizza, Cannes, Antibes), i centri sciistici dell’Alta Savoia (Val Thorens, Chamonix), la Camargue, i castelli della Loira, i villaggi della Normandia e della Bretagna, il parco di divertimenti di Disneyland Paris.
I visitatori provengono in gran parte dai paesi dell’UE e dagli USA, ma si registra una crescita negli arrivi di turisti dai mercati emergenti (situazione pre-COVID-19).
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Entrate | 71 011 | ml $ USA | 2019 |
Ingressi | 89 322 000 | unità | 2018 |
Comunicazioni
Trasporti.
La rete stradale è particolarmente fitta nella regione parigina e lungo l’asse Parigi-Lione-Marsiglia.
La rete ferroviaria include linee ad alta velocità (TGV) che collegano i maggiori centri urbani; l’integrazione con le reti AV europee procede verso Belgio, Paesi Bassi, Germania, Italia, Svizzera, Spagna. Nel giugno 2018 il parlamento ha approvato un radicale progetto di riforma del sistema ferroviario, che porrà gradualmente fine al monopolio della SNCF aprendo alla concorrenza e modernizzerà i contratti di lavoro dei ferrovieri. La riforma è stata osteggiata dai sindacati. Dal 1994 una linea unisce la Francia al Regno Unito attraverso il tunnel che passa sotto il Canale della Manica. Con i suoi due aeroporti di Roissy e Orly, Parigi è il secondo scalo europeo, dopo Londra, e uno dei maggiori del mondo.
Media e telecomunicazioni.
Il settore delle telecomunicazioni è molto sviluppato, avanzato tecnologicamente e tra i più dinamici e competitivi dell’economia nazionale.
I servizi di telefonia mobile e di connettività sono tra i più efficienti a livello europeo e sono erogati da grandi aziende attive sui mercati internazionali. L’infrastruttura che offre connettività internet e telefonica è estesa e consente di sviluppare servizi innovativi per consumatori e imprese.
I servizi televisivi, posti sotto la sorveglianza del Conseil supérieur de l’audiovisuel (CSA), comprendono canali pubblici (gruppo France Télévisions) e diversi canali privati.
Statistiche sociali
Istruzione, cultura e ricerca.
Dal 2016 la Francia è divisa in 17 Regioni accademiche, che raggruppano i distretti scolastici (Academies) responsabili dell’istruzione primaria, secondaria e superiore a livello locale, con l’obiettivo di garantire coerenza nelle materie di competenza regionale.
Nel 2004 è stata introdotta la legge sulla laicità, che vieta i simboli religiosi nelle scuole pubbliche.
L’istruzione è obbligatoria e gratuita dai 6 ai 16 anni di età; quella primaria dura 5 anni ed è seguita dal primo ciclo dell’insegnamento secondario che dura 4 anni.
La scuola secondaria superiore (per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni che intendono proseguire gli studi) si articola in due principali indirizzi: uno di 3 anni, generale o professionale, e uno breve (da 1 a 3 anni) di tipo professionale (commerciale, industriale, amministrativo). Vi sono 3 livelli di istruzione universitaria: il Diplôme d’études universitaires (per il quale sono necessari 2 ulteriori anni di studi), la Licence (3 anni), la Maîtrise (4 anni).
Nella primavera 2018 il parlamento ha approvato una contestata riforma (Loi Vidal), che introduce il numero chiuso nelle università.
Nel 2019 è stata invece annunciata la chiusura dell’ENA, la grande école in cui si sono formate tradizionalmente le classi dirigenti.
Protezione sociale.
Il sistema di protezione sociale fornisce indennità di malattia, disoccupazione, maternità, invalidità, assegni familiari e pensioni. Molto contestata la proposta di riforma pensionistica del 2019, che mira a razionalizzare i 42 diversi regimi previdenziali esistenti. La riforma è stata temporaneamente congelata nel marzo 2020 a causa della crisi economica scaturita dalla pandemia.
Sanità.
Il 95% dei medici aderisce al sistema sanitario pubblico; questo prevede il rimborso, parziale o totale, dei costi sostenuti per cure e medicinali. Dal 2018 i vaccini per la prima infanzia raccomandati dalle autorità sanitarie sono stati resi obbligatori.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Aspettativa di vita scolastica | 15,796 | anni | 2018 |
Durata media della scolarizzazione | 11,5 | anni | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Insegnanti 1° livello | 229 471 | unità | 2013 |
Insegnanti 2° livello | 457 049 | unità | 2013 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Spesa dello Stato per la protezione soc. | 30,987 | % PIL | 2019 |
Spesa dello Stato per la protezione sociale | 42,95 | % delle spese totali | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Medici | 3,5 | ogni 1000 ab. | 2019 |
Posti letto osp. | 6,1 | ogni 1000 ab. | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
AIDS | 0,3 | % adulti | 2019 |
Aids totale | 0,2 | % | 2001 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Musei | 1 222 | unità | 2018 |
Visitatori musei | 66 000 000 | unità | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Spesa per la ricerca | 2,19 | % PIL | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Accesso a combustibili puliti e tecnologie per cucinare | 100 | % | 2019 |
Accesso ai servizi sanitari | 98,65 | % | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
abbigliamento, calzature | 3,5 | % | 2019 |
abitazione, energia, acqua | 30,8 | % | 2019 |