Forma di Governo: Repubblica
Superficie: 780 043 kmq
Popolazione: 83 614 362 ab. (stima 2020)
Densità: 107,19 ab./kmq
Coordinate: lat. 42° - 36° N; long. 26° - 45° E
Capitale: Ankara 5 036 238 ab. (2019); Ankara 5 663 322 ab. (2020), l'agglomerato urbano
Unità monetaria: lira turca (100 kuruş)
Indice di sviluppo umano: 0,82 (54° posto)
Presidente e capo del Governo: Recep Tayyip Erdoğan (AKP), eletto il 10-VIII-2014, in carica dal 28-VIII-2014, riconfermato il 24-VI-2018
Grande Assemblea Nazionale: seggi in base alle elezioni del 24-VI-2018: Alleanza popolare (formata da AKP, “Partito giustizia e sviluppo”, islamico, e MHP, “Partito del movimento nazionalista”), 344; Alleanza nazionale (guidata dal CHP, “Partito repubblicano popolare”, socialdemocratico), 189; HDP (Partito democratico del popolo, filocurdo), 67
Internet: www.turkstat.gov.tr (Turkish Statistical Institute)
Membro di Consiglio d'Europa, EBRD, NATO, OCI, OCSE, ONU, OSCE, osservatore OAS, WTO
Turchia

Sigla automobilistica TR
Prefisso telefonico internazionale 0090
Documenti d’ingresso Passaporto
Vaccinazioni richieste nessuna
Tensione elettrica (Volt) 230
Patente di guida italiana
Corsia di guida destra
Codice internet .tr
Ora GMT +2
Ora legale +3
Durata ora legale fine marzo-fine ottobre
Temperatura media annua (°C) Ankara 11,7; İstanbul 14,2
Temperatura media gennaio/luglio (°C) Ankara 0/22,5; İstanbul 5,5/23
Ore di sole giornaliere giugno/dicembre (media) Ankara 11/3; İstanbul 10/2
Precipitazioni medie annue (mm) Ankara 360; İstanbul 820
Giorni di pioggia (media annua) Ankara 68; İstanbul 90

Il 20-III-2021 con un decreto presidenziale il paese si è ritirato dalla Convenzione di İstanbul contro la violenza sulle donne. Il 21-VI la Corte Costituzionale ha accettato un atto d’accusa contro il Partito democratico del popolo (HDP), la principale formazione di opposizione, e dovrà esprimersi sulla sua chiusura. Si tratta di atti volti a compiacere i settori più conservatori della politica turca, il cui sostegno è necessario al Presidente R.T. Erdoğan.
Tra luglio e agosto, in piena stagione turistica, incendi alimentati da forti venti e alte temperature hanno devastato ampie aree del paese, soprattutto nel sud-ovest, causando vittime e gravi danni ambientali ed economici.
Confini e territorio.
Confina a NE con Georgia, a E con Armenia, Iran e l’exclave azera del Naxçıvan, a SE con Iraq e Siria, e a NW, sul continente europeo, con Grecia e Bulgaria. Si affaccia a N al Mar Nero, a SW al Mar Mediterraneo e a W al Mar Egeo. Il territorio della Turchia si estende, in Europa, sul settore orientale della Tracia, separato dal resto del paese dal Mar di Marmara e dagli stretti dei Dardanelli e del Bosforo. La Turchia asiatica occupa l’Anatolia, un vasto altopiano attraversato da numerose catene e delimitato a N dai monti del Ponto e a S da quelli del Tauro. I fiumi principali sono il Kızılırmak e lo Yeșilırmak (che si gettano nel Mar Nero), il Tigri e l’Eufrate (diretti al Golfo Arabico) e il Meandro che sfocia nell’Egeo. Numerosi i laghi, perlopiù salati, come quelli di Van e Tuz. Il clima è mediterraneo sulle coste, continentale all’interno e alpino nelle zone montuose. Le precipitazioni sono molto scarse all’interno e più abbondanti sulle catene montuose.
Ordinamento dello Stato
La Repubblica turca fu proclamata da Mustafa Kemal Atatürk il 29-X-1923. Nel 1960 si verificò un primo colpo di stato militare che restituì il potere in mani civili un anno dopo. Nel 1980, in una situazione di grave crisi, le forze armate sciolsero nuovamente le camere, abrogarono la Costituzione e formarono un governo militare. La nuova Costituzione, approvata nel 1982, ripristinò il regime parlamentare, ma continuò la tutela dell’esercito sulla vita politica. Le tensioni con il potere esecutivo sono aumentate dopo la vittoria alle elezioni del 2002 del Partito giustizia e sviluppo (AKP), di ispirazione islamica, guidato da R.T. Erdoğan, che grazie a un forte appoggio popolare ha potuto accentrare il potere adottando politiche via via sempre più autoritarie e ottenendo con il referendum del 16-IV-2017 la modifica in senso presidenzialista della Costituzione.
La cospicua minoranza curda, insediata nei territori centro-orientali al confine con Iran e Iraq, è stata soggetta fin dal 1923 a repressioni e discriminazioni nel campo dei diritti civili e sociali. Dal 1984 è attivo nelle regioni sudorientali del paese il PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan) che rivendica con le armi l’indipendenza; dopo un periodo di distensione, il conflitto è ripreso nel 2015, aumentando l’instabilità nella zona di confine con la Siria, dove il PKK è impegnato contro le milizie integraliste e il governo turco sostiene gruppi ribelli contro il regime siriano e le milizie curde. Nell’ottobre 2019 la Turchia ha attaccato le forze curde in Siria e occupato una fascia di territorio presso il confine per impedire la costituzione di un’entità curda autonoma.
Secondo le modifiche alla Costituzione approvate nel 2017, il paese è una repubblica presidenziale: il Presidente, eletto a suffragio diretto con mandato di 5 anni, guida il governo e ha ampia autonomia; l’Assemblea nazionale è formata da 600 deputati eletti con mandato di 5 anni.
Difesa.
La coscrizione è obbligatoria (6-18 mesi). Una gendarmeria militare svolge funzioni di polizia.
Giustizia.
L’ordinamento giudiziario risale ai tempi di Mustafa Kemal Atatürk su ispirazione dei modelli europei.
L’involuzione autoritaria del regime ha ridotto considerevolmente i diritti civili, limitando la libertà di espressione e procedendo a una vasta campagna di arresti arbitrari.
Divisione amministrativa
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
İstanbul | 15 113 808 | ab. | 2019 |
Ankara | 5 036 238 | ab. | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
İstanbul | 15 462 452 | ab. | 2020 |
Ankara | 5 663 322 | ab. | 2020 |
Popolazione
Popolazione per età e sesso (% - 2020) | ||||||||
| ||||||||
MASCHI | ETÀ | FEMMINE |
Il paese è un importante punto di transito verso l’Europa per i rifugiati siriani e iracheni; nel 2016 è stato sottoscritto un discusso accordo con l’UE per bloccare i flussi migratori.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Crescita annua | 0,55 | % | 2020-2025 |
Divorzi | 1,9 | ‰ | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Stranieri | 1 333 410 | unità | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Turchi | 70$ | % | 2016 |
Curdi | 19$ | % | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
musulmani | 89,5 | % | 2019 |
non religiosi/atei | 8,9 | % | 2019 |
DESCRIZIONE |
---|
arabo |
armeno |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
0-14 anni | 23,3 | % | 2020 |
15-29 anni | 23,1 | % | 2020 |
Economia
Congiuntura economica.
Nonostante la ripresa del 2021, seguita alla recessione causata dalla pandemia di COVID-19, la situazione economica resta critica. Il deficit in aumento e la mancanza di riforme hanno minato la fiducia internazionale e, associate al rallentamento dell’economia, hanno causato il ritiro dei capitali esteri, sui quali, insieme al turismo, si era basata la crescita degli anni precedenti. La lira ha continuato a svalutarsi e l’economia turca, fortemente dipendente dal credito, è stata schiacciata dal peso del debito. Per contenere la svalutazione, dopo aver fatto ricorso alle riserve monetarie, nel 2021 sono stati alzati i tassi di interesse; questa misura, a cui il Presidente Erdoğan si è sempre opposto, ha portato il 20-III all’esonero del capo della banca centrale. Il tasso di disoccupazione, già elevato soprattutto tra i giovani, è in progressiva crescita.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Aiuti dall'estero | 696,16 | ml $ USA | 2019 |
Aiuti dall'estero % PIL | 0,094 | % PIL | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
F | 31,6 | % | 2020 |
M | 68,4 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Disoccupazione | 13,2 | % | 2020 |
F | 35,8 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
entrate | 1 029 493 | ml vl | 2020 |
spese | 1 202 236 | ml vl | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
primario | 17,555 | % | 2020 |
secondario | 26,241 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
primario | 7,416 | % | 2020 |
secondario | 31,216 | % | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Moneta circolante | 188,369 | md vl | 2020 |
Riserve internazionali | 93 511,563 | ml $ USA | 2020 |
Agricoltura
Settore primario
Agricoltura e foreste.
L’agricoltura turca, storicamente arretrata, ricca di microfondi e latifondi, è in sviluppo specie nelle produzioni destinate all’esportazione. L’attività prevalente è la coltivazione dei cereali (frumento, orzo e mais), in particolare nell’Anatolia centrale e sud-orientale. La Turchia è uno dei maggiori produttori mondiali di cotone (Egeo e Anatolia sud-orientale); molto diffusi sono anche gli agrumi e la vite. Lungo le coste a sud prevalgono le colture mediterranee (vite, olivo, fico, agrumi e mandorlo); di particolare rilievo commerciale sono le produzioni di uve passe (sultanina, zibibbo) e di fichi secchi. Sul Mar Nero è importante la produzione di tabacco e tè; di grande rilievo è la produzione di nocciole, di cui la Turchia ha il primato mondiale. Diffuso nell’interno è il papavero da oppio. Cospicua la produzione di patate e pomodori. Importanti colture industriali sono quelle della barbabietola da zucchero e delle oleaginose (girasole, sesamo) oltre a quella tipica delle rose (impianti di distillazione a Isparta). Discreta è infine la produzione di legname, in particolare nel versante rivolto al Mar Nero.
Allevamento e pesca.
Una buona risorsa è rappresentata dall’allevamento, soprattutto ovino, bovino e caprino. Di rilievo sono le capre d’Angora, che danno la pregiatissima lana mohair. Nell’Anatolia occidentale e nella Tracia è tradizionale l’allevamento del baco da seta. La pesca (soprattutto pesce azzurro) è praticata in particolare nel Mar di Marmara e nel Bosforo.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arativo | 30,125 | % | 2018 |
foreste | 28,466 | % | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avena | 265 | 1000 t | 2019 |
cereali | 34 398,698 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
patate | 4 979,824 | 1000 t | 2019 |
radici e tuberi | 4 980,727 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
aglio | 23,351 | 1000 t | 2019 |
asparagi | 0,174 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
carrube | 16,256 | 1000 t | 2019 |
ceci | 630 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
uva | 4 100 | 1000 t | 2019 |
uva passa | 376 | 1000 t | 2006 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
olive | 1 525 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arachidi | 169,328 | 1000 t | 2019 |
colza | 180 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
senape | 0$ | 1000 t | 2017 |
tè | 261 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
barbab. zucch. | 18 085,528 | 1000 t | 2019 |
tabacco | 70$ | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cotone | 2 200 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
lino fibra | 0,002 | 1000 t | 2019 |
lino semi | 0$ | 1000 t | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
canapa fibra | 0,027 | 1000 t | 2019 |
canapa semi | 0,02 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
albicocche | 846,606 | 1000 t | 2019 |
ciliegie | 846,389 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
mandorle | 150 | 1000 t | 2019 |
nocciole | 776,046 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
agrumi | 4 301,415 | 1000 t | 2019 |
altri agrumi | 2,23 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avocado | 4,209 | 1000 t | 2019 |
banane | 548,323 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
funghi | 49,364 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avena | 109,563 | 1000 ha | 2019 |
frumento | 6 831,854 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
patate | 140,766 | 1000 ha | 2019 |
taro | 0,052 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
aglio | 2,557 | 1000 ha | 2019 |
carciofi | 3,017 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ceci | 517,785 | 1000 ha | 2019 |
fagioli | 43,702 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
vite | 405,439 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
olivo | 879,177 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
arachidi | 42,218 | 1000 ha | 2019 |
colza | 52,51 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
senape | 0$ | 1000 ha | 2017 |
tè | 84,88 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
barbab. zucch. | 310,1 | 1000 ha | 2019 |
tabacco | 81,035 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cotone | 477,807 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
lino semi | 0$ | 1000 ha | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
canapa fibra | 0,028 | 1000 ha | 2019 |
canapa semi | 0,048 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
albicocche | 131,178 | 1000 ha | 2019 |
ciliegie | 104,914 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
mandorle | 47,088 | 1000 ha | 2019 |
nocciole | 734,409 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
agrumi | 174,245 | 1000 ha | 2019 |
altri agrumi | 0,202 | 1000 ha | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
avocado | 0,949 | 1000 ha | 2019 |
banane | 8,488 | 1000 ha | 2019 |
Foreste-Allevamento-Pesca
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
legname | 28 450 000 | mc | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
bovini | 17 042,506 | 1000 capi | 2019 |
bovini e bufalini | 17 220,903 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
bufali | 178,397 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
suini | 1,636 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
ovini | 35 194,972 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
caprini | 10 922,427 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
asini | 133,953 | 1000 capi | 2019 |
asini e muli | 164,79 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cammelli | 1,708 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
volatili | 348 785 | 1000 capi | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
miele | 109,33 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
seta greggia | 0,01 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
burro | 71,7 | 1000 t | 2019 |
carne | 3 741,381 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
crostacei e molluschi | 63 538 | t | 2019 |
pescato | 834 662 | t | 2019 |
Risorse minerarie
Settore secondario
Risorse minerarie.
Il paese dispone di risorse minerarie molto diversificate. Di grande importanza strategica è l’estrazione del cromo, di cui la Turchia è uno dei maggiori produttori mondiali (Guleman e distretti di Bursa, Eskişehir, Fethiye e Adalia). Di rilievo sono inoltre le produzioni di ferro (Divriği, Hekimhan, Cavdar/Torbali e Milas), rame (miniere a Ergani e Maden presso Diyarbakır e Murgul), oro (Kışladağ), bauxite, antimonio, magnesite, manganese (Kepez, Marmaris, Fethiye e Adalia), zolfo, zinco (Çayeli), litio (Eskişehir) e piombo (Hoça Çermis, Balya, Bulgar-Maden). Particolarità turche sono la boracite di Bandırma e la sepiolite (schiuma di mare) di Eskișehir.
Per quanto riguarda le risorse energetiche, di rilievo sono le produzioni di lignite e di carbone, per lo più antracite o carbon fossile della zona di Eraclea (Ereğli). Modesta la produzione di petrolio, estratto nelle province sudorientali (Selmo, Beykan, Raman, Germik).
Energia e industria.
Gran parte dell’energia elettrica è prodotta da centrali alimentate a carbone e da impianti idroelettrici (i maggiori sono quelli delle dighe Atatürk, Karakaya e Keban, sull’Eufrate, e della diga Ilısu, sul Tigri). A Büyükeceli sono in costruzione tre reattori nucleari. Degna di nota anche la produzione geotermica. I settori di punta dell’industria sono quelli del cemento, la metallurgia, il tessile e l’alimentare. Il settore privato è molto dinamico, ma la presenza statale è consistente.
Raffinerie di petrolio sono localizzate ad Aliağa, Batman (alimentate dall’oleodotto Batman-Yumurtalik), İzmit, Kırıkkale. Sono in funzione gli oleodotti Bakı-Tbilisi-Ceyhan e le due linee Kirkūk-Ceyhan, che trasportano il petrolio dal Mar Caspio e dall’Iraq al Mediterraneo. Nel 2018 è stato inaugurato il gasdotto transanatolico (TANAP), parte del corridoio che convoglia gas naturale dal Mar Caspio attraverso la Turchia fino all’Europa. Dal 2020 è in funzione il gasdotto TurkStream, tra la Russia e la Turchia europea attraverso il Mar Nero. Terminali di rigassificazione sono presenti ad Aliağa, Dörtyol e Marmara Ereğlisi. Impianti siderurgici sono attivi a Karabük, Ereğli e İskenderun; di rilievo sono la metallurgia del rame, del piombo e dell’alluminio (a Maden, Murgul Boçka, İstanbul e Kırıkkale); a Zonguldak si produce coke metallurgico. L’industria chimica (İzmit, Karabük, Aliaga, Kütahya, Samsun, Elazığ, İskenderun, Yarimca) produce quantità rilevanti di acido solforico, fertilizzanti azotati e fosfatici, ammoniaca e soda. Notevole l’industria del cemento, stimolata da grandi piani di edilizia pubblica con impianti ad Arslan, Kartal, Çanakkale, Gebze-Kocaeli, Ankara, Sivas, Adana, Afyon, Balıkesir, Çorum, Elazığ, Gaziantep, Pinarhisar, Söke. A Keçiborlu opera un impianto per la raffinazione dello zolfo.
L’industria meccanica ha impianti per costruzioni ferroviarie a Sivas e İzmit e per il montaggio di aeroplani a Kayseri. L’industria automobilistica (İstanbul, Bursa) si è sviluppata grazie a joint ventures con numerose case straniere. L’industria navale ha cantieri a İstanbul e Smirne.
Nel campo tessile occupa il primo posto l’industria cotoniera con numerosi stabilimenti a Bakırköy-İstanbul, İzmit, Adana, Mersin, Smirne, Tarso, Kayseri, Ereğli-Konya, Halkapınar, Nazilli e Malatya. La produzione di lana è localizzata a İstanbul, Ankara, İzmit, Kütahya, Hereke, Defterdar, Bursa, Isparta, Smirne e Bünyan. A Gemlik operano alcune fabbriche per la produzione di fibre sintetiche. Bursa è nota per i suoi filati e tessuti di mohair. Da citare sono anche la torcitura e tessitura della seta e la fabbricazione di pregiati tappeti.
Altre industrie di rilievo sono quelle della carta (a İzmit), del vetro (Paşabahçe), della concia e del cuoio, della ceramica, della gomma, della birra e del tabacco; numerosi gli zuccherifici, molti di proprietà statale, che lavorano barbabietole.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
carbone | 2 717 | 1000 t | 2019 |
carbone (totale) | 70 798,5 | 1000 t | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
antimonio | 2$ | 1000 t | 2020 |
bauxite | 1 000 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
argilla | 27$ | 1000 t | 2020 |
asfalto | 1 567,3 | 1000 t | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
basalto | 27 513,5 | 1000 t | 2018 |
calcare | 531 284 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
argento | 197 320 | kg | 2018 |
oro | 27 100 | kg | 2018 |
Energia
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
- termica | 160 236,25 | ml kWh | 2019 |
- idrica | 87 997,14 | ml kWh | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
- termica | 46 090,13 | 1000 kW | 2018 |
- idrica | 28 503 | 1000 kW | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
totale produzione | 290 442,07 | ml kWh | 2019 |
totale potenza installata | 88 468,63 | 1000 kW | 2018 |
Industria
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
acciaio | 35 763 | 1000 t | 2020 |
allumina | 300 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
auto | 855 043 | n° | 2020 |
autoveicoli | 1 297 878 | n° | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
orologi | 10 319 000 | n° | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
condizionatori | 2 897 640 | n° | 2019 |
forni | 4 678 291 | n° | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
benzine | 8 384,5 | 1000 t | 2014 |
bitume | 2 981 | 1000 t | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
a. solforico | 843,1 | 1000 t | 2008 |
ammoniaca | 380 | 1000 t | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
filati di cotone | 1 517,8 | 1000 t | 2019 |
filati di lana | 39,6 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
scarpe | 267 833 000 | paia | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
birra | 964,752 | 1000 t | 2018 |
farina di frumento | 9 605,1 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
sigarette | 166 985 | ml unità | 2019 |
sigari e sigarette | 166 985 | ml unità | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
altra carta | 2 799,991 | 1000 t | 2019 |
carta | 2 799,991 | 1000 t | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cemento | 66 000 | 1000 t | 2020 |
lastre piane di vetro | 3 790 | 1000 mq | 2016 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
produzione alimentari e tabacco | 16 880,677 | ml $ USA | 2018 |
produzione chimica | 11 226,095 | ml $ USA | 2018 |
Commercio
Settore terziario
Commercio estero.
La bilancia commerciale è strutturalmente deficitaria. Le importazioni riguardano materie prime, macchinari, beni di consumo, carburanti.
Principali esportazioni (ml $ USA - 2017) abbigliamento e accessori 14 801, ferro e acciaio 13 841, elettrodomestici e macchinari 13 831, veicoli e loro parti 12 131, automobili 11 815, materiale elettrico ed elettronico 8 097, oro 6 606, plastica 5 476, frutta e ortaggi 4 943, gioielli e preziosi 4 272, derivati del petrolio 3 722, fibre/filati sintetici/artificiali 2 968, mobili e complementi 2 762, materiali da costruzione 2 573, alluminio 2 514, pneumatici e articoli in gomma 2 495, tappeti 2 163, essuti 2 067
Finanza e banche.
Il sistema bancario è controllato dalla banca centrale (Merkez Bankası), che agisce sotto il diretto controllo del governo. İstanbul è sede di una borsa valori.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
manufatti | 78,165 | % tot. export merci | 2019 |
prod. alimentari | 10,725 | % tot. export merci | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Germania | 15 980 | ml $ USA | 2020 |
Regno Unito | 11 236 | ml $ USA | 2020 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Cina | 23 040 | ml $ USA | 2020 |
Germania | 21 732 | ml $ USA | 2020 |
Turismo
Turismo. È una risorsa di grande rilievo, ma è entrato in crisi dopo l’aggravarsi della situazione politica del paese nel 2015-16. Le maggiori attrattive sono le località balneari, le numerose città storiche e i siti archeologici, tra cui Efeso, Mileto, Troia.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Entrate | 42 350 | ml $ USA | 2019 |
Ingressi | 51 192 000 | unità | 2019 |
Comunicazioni
Trasporti.
Le reti stradale e ferroviaria hanno una buona estensione e raggiungono livelli soddisfacenti di efficienza specie nelle regioni occidentali.
Sono attive le linee ferroviarie ad alta velocità Ankara-Konya e Ankara-İstanbul, in costruzione le linee Ankara-Sivas e Ankara-Smirne. Nel 2013 è stato inaugurato un tunnel ferroviario sotto il Bosforo a İstanbul; è in progetto un canale navigabile che collegherà il Mar Nero all’Egeo, come alternativa al Bosforo.
Statistiche sociali
Istruzione, cultura e ricerca.
L’istruzione è obbligatoria e gratuita dai 6 ai 18 anni.
In forte crescita il settore educativo privato.
Protezione sociale e sanità.
Il servizio sanitario nazionale offre solo una copertura di base. In crescita la sottoscrizione di polizze sanitarie complementari.
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Analfabeti | 3,8 | % | 2017 |
Aspettativa di vita scolastica | 18,158 | anni | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Insegnanti 1° livello | 297 176 | unità | 2018 |
Insegnanti 2° livello | 687 819 | unità | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Spesa dello Stato per la protezione soc. | 11,991 | % PIL | 2019 |
Spesa dello Stato per la protezione sociale | 30,584 | % delle spese totali | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Medici | 1,87 | ogni 1000 ab. | 2018 |
Posti letto osp. | 2,83 | ogni 1000 ab. | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
AIDS | -0,1 | % adulti | 2011 |
malaria | 214 | casi | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Musei | 451 | unità | 2018 |
Visitatori musei | 40 647 844 | unità | 2018 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Spesa per la ricerca | 1,06 | % PIL | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Accesso a combustibili puliti e tecnologie per cucinare | 95,1 | % | 2019 |
Accesso ai servizi sanitari | 97,297 | % | 2017 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
abbigliamento, calzature | 7,3 | % | 2019 |
abitazione, energia, acqua | 22,3 | % | 2019 |