Forma di Governo: Monarchia assoluta
Superficie: 0,44 kmq
Popolazione: 618 ab. (stima 2019)
Densità: 1 404,55 ab./kmq
Coordinate: lat. 42° N; long. 12° E
Capitale:
Unità monetaria: euro (100 centesimi)
Capo dello Stato: Papa Francesco, 266° Pontefice, al secolo Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires (Argentina) il 17-XII-1936, eletto papa al 5° scrutinio il 13-III-2013
Segretario di Stato della Santa Sede: Cardinale Pietro Parolin, nominato il 31-VIII-2013, in carica dal 15-X-2013
Internet: www.vaticanstate.va
Membro di OSCE, osservatore Consiglio d'Europa, osservatore OAS, osservatore permanente ONU, osservatore WTO
Vaticano

Sigla automobilistica V
Prefisso telefonico internazionale 0039
Documenti d’ingresso Carta d'identità o Passaporto
Vaccinazioni richieste nessuna
Tensione elettrica (Volt) 230
Patente di guida italiana
Corsia di guida destra
Codice internet .va
Ora GMT +1
Ora legale +2
Durata ora legale fine marzo-fine ottobre
Temperatura media annua (°C) Vaticano 15,6
Temperatura media gennaio/luglio (°C) Vaticano 7,5/24,5
Ore di sole giornaliere giugno/dicembre (media) Vaticano 9/4
Precipitazioni medie annue (mm) Vaticano 830
Giorni di pioggia (media annua) Vaticano 81

Proseguono le riforme di Papa Bergoglio: varata l’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria (ASIF) e modificato il Codice di Diritto Canonico (sanzioni). Il Papa ha rilasciato inoltre un videomessaggio a favore dei vaccini.
Confini e territorio.
Enclave nella città di Roma, alla destra del Tevere; corrisponde al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza San Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Al di fuori del territorio dello stato godono del diritto di extraterritorialità aree minori, come le basiliche di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura, alcuni palazzi romani sede di dicasteri pontifici, le ville e il palazzo di Castel Gandolfo (residenza estiva del papa), l’area nei pressi di Cesano, sede di Radio Vaticana.
Ordinamento dello Stato
Lo Stato della Città del Vaticano è sorto l’11-II-1929 con il Trattato del Laterano, con cui l’Italia riconobbe alla Santa Sede (termine che designa il papato e gli organi centrali della Chiesa cattolica) la piena proprietà e l’esclusiva sovranità sul Vaticano come è attualmente costituito.
Il Vaticano è distinto dalla Santa Sede, ma è a essa indissolubilmente unito nella persona del Sommo Pontefice, che è capo dello Stato e lo amministra per mezzo della Pontificia Commissione per lo Stato composta da cardinali da lui nominati per 5 anni e guidata dal Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano (Cardinale Giuseppe Bertello, dal 1°-X-2011).
Il sistema giudiziario è basato su un Giudice unico, un Tribunale, una Corte d’Appello e una Corte di Cassazione. Entrambe le entità sono soggetti sovrani di diritto pubblico internazionale. La sicurezza del Sommo Pontefice e dei palazzi pontifici è compito congiunto delle forze di polizia italiane e della Guardia Svizzera, corpo militare fondato nel 1506 e costituito da mercenari svizzeri di fede cattolica.
Il Sommo Pontefice.
Viene eletto dai cardinali che non abbiano compiuto gli 80 anni, riuniti in conclave segreto, con la maggioranza dei due terzi dei voti. Il numero massimo dei cardinali ammessi in conclave è fissato in 120.
Il Collegio dei Cardinali.
I cardinali (219 ad agosto 2021, di cui 122 elettori) sono divisi in tre ordini (episcopale, presbiteriale e diaconale) e vengono scelti dal papa tra i chierici che abbiano almeno ricevuto il presbiteriato. Essi presiedono le diverse Congregazioni e governano la Chiesa in tempo di sede vacante. Presiede il Collegio dei cardinali il Decano, che è il cardinale vescovo più anziano.
La Curia Romana.
È il complesso delle istituzioni che governano la Chiesa ed è composta dalla Segreteria di Stato, dalle Congregazioni, dai Pontifici Consigli, dai Tribunali, dagli Uffici e dalle Pontificie Commissioni, cui si aggiungono i Pontifici Comitati e le Commissioni Cardinalizie.
La Segreteria di Stato è divisa in due sezioni: la sezione degli Affari generali e quella dei Rapporti con gli stati.
Le Congregazioni, commissioni stabili di cardinali, sono 9: per la dottrina della fede; per le Chiese orientali; per il culto divino e la disciplina dei sacramenti; delle cause dei santi; per i vescovi; per l’evangelizzazione dei popoli; per il clero; per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica; per l’educazione cattolica.
I Pontifici Consigli sono 5: per l’unità dei cristiani; per i testi legislativi; per la cultura; per il dialogo interreligioso; per la promozione della nuova evangelizzazione. Nel corso del suo Pontificato, Francesco ha soppresso 7 Consigli, facendoli confluire in nuove strutture della Curia romana.
I Tribunali sono tre: Penitenzieria apostolica; Supremo tribunale della segnatura apostolica; Rota romana.
Gli Uffici sono tre: Camera apostolica; Amministrazione del patrimonio della sede apostolica; Segreteria per l’Economia.
Le Pontificie Commissioni sono 5: di Archeologia Sacra; Biblica; Teologica internazionale; per la Tutela dei Minori; per l’America Latina.
Popolazione
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Crescita annua | -0,05 | % | 2020-2025 |
Popolazione al censimento | 890 | ab. | 1948 (cens.) |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Italiani | 83,2 | % | 2019 |
Svizzeri | 16,8 | % | 2019 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
cattolici | 100 | % | 2019 |
DESCRIZIONE |
---|
italiano (ufficiale) |
latino (ufficiale) |
Economia
Il Vaticano è privo di sistema fiscale e non pubblica resoconti sulle proprie attività economiche e finanziarie.
Le principali fonti di reddito sono le attività finanziarie dell’Istituto per le Opere di Religione (IOR), i contributi di cittadini e istituzioni e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica. Papa Bergoglio ha avviato un percorso di riforma delle finanze vaticane, incontrando però dure resistenze da parte della Curia romana.
Il Vaticano conia proprie monete ed emette propri francobolli. L’unione monetaria con l’Italia ha determinato l’adesione di fatto all’area dell’euro (accordo del 29-XII-2000).
Comunicazioni
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Autoveicoli | 500 | unità | 2006 |
Autovetture | 400 | unità | 2006 |
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Stazioni radio | 1$ | unità | 2014 |
Statistiche sociali
DESCRIZIONE | VALORE | UNITÀ MISURA | ANNO |
---|---|---|---|
Polveri sottili (PM2,5) | 17,803 | µg/mc | 2019 |