I colori della bandiera argentina (azzurro, bianco, azzurro a bande orizzontali) sono quelli portati dai patrioti che dal 1810 al 1816, approfittando dell’occupazione napoleonica della Spagna, si ribellarono alla dominazione iberica, raggiungendo infine l’indipendenza. Da quel momento gli investimenti stranieri e una forte immigrazione, anche italiana, favorirono una notevole ascesa economica del Paese. Di conseguenza questi colori hanno assunto il significato di libertà e di indipendenza e, con queste accezioni, hanno ispirato i vessilli di molti altri Paesi dell’America latina. Il “Sole di Maggio”. Il sole che compare al centro della bandiera nazionale argentina è il cosiddetto “Sole di Maggio” che, oltre a significare l’inizio di una nuova era per il popolo argentino, ricorda la data del 25 maggio 1810, giorno in cui cominciò la lotta per l’indipendenza.