Originariamente abitato da Boscimani e Ottentotti, occupato nei secoli XVI-XVII dall’etnia Bantu dei Batswana, il territorio africano divenne protettorato britannico col nome di Bechuanaland nel 1885. Il 30 giugno 1966 il Paese ha ottenuto l’indipendenza come Botswana, repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth e si distingue dalla maggioranza delle altre Nazioni africane per una notevole stabilità di governo. I colori. La bandiera adottata presenta in campo azzurro una striscia orizzontale nera bordata di bianco, che simboleggia l’armonia, l’unità e l’eguaglianza delle popolazioni bianche e nere sotto il terso cielo africano. Le due bande azzurre rappresentano anche cielo e acqua che danno la pioggia, vitale per questa aridissima Nazione. Il desiderio di collaborazione razziale è rappresentato anche dal mantello delle due zebre dello stemma di Stato.