Il Brunei è stato un potente sultanato malese nel XVI secolo. In seguito decadde e divenne protettorato inglese (1888). Nel 1959 ottenne un’ampia autonomia in quanto avrebbe dovuto entrare a far parte della Federazione della Malesia, ma poi preferì seguire la strada dell’indipendenza, raggiunta nel 1984, scegliendo di rimanere nel Commonwealth britannico. I colori e il simbolo. La bandiera del sultanato del Brunei ha subito nel corso degli ultimi cento anni notevoli cambiamenti. Al giallo, colore tradizionale del sultano, sono state aggiunte dapprima due strisce diagonali bianca e nera nel 1906, a riconoscimento della protezione britannica. In seguito, nel 1959, fu aggiunto lo stemma che attualmente campeggia al centro della bandiera: una mezzaluna rovesciata, sovrastata da un originale supporto alato che culmina in una sorta di ombrello e in una bandiera, ai lati del quale compaiono due avambracci in atteggiamento di supplica. Sulla mezzaluna e sul nastro sottostante appaiono queste parole: «Con la guida di Allah il bene vince sempre» e «Brunei casa della pace».