Sia il colore sia la simbologia della bandiera cinese risalgono ad antiche tradizioni. Sebbene il rosso sia associato all’ideologia comunista di Stato, esso richiama anche uno dei colori delle antiche bandiere dell’epoca imperiale, assieme a giallo, nero, bianco e azzurro. “Bandiera rossa” è il nome anche di un diffusissimo quotidiano e di un’automobile che fu assai popolare fra i cinesi. Le stelle. Le cinque stelle a cinque punte, che compaiono nel cantone superiore all’asta, rappresentano il ruolo guida del Partito comunista (la stella più grande) sulle quattro classi sociali (contadini, operai, piccola borghesia, capitalisti simpatizzanti col partito), ma rispettano anche il fatto che in Cina il numero cinque possiede attributi di completezza e perfezione. La bandiera è stata ufficialmente adottata nel 1949, nello stesso giorno in cui lo Stato divenne repubblica popolare.