Indipendente dal 1821, il Costa Rica fece parte della Confederazione delle province unite dell’America centrale (1824-1839), di cui assunse anche la bandiera. Quando si staccò dalla federazione scelse dapprima una bandiera biancazzurra, poi una a cinque strisce, molto simile all’attuale, a cui fu aggiunto (1848) il colore rosso per celebrare la cacciata di Luigi Filippo, ultimo re dei Francesi. In alcune versioni del vessillo compare lo stemma di Stato: i tre vulcani del Costa Rica (Barba, Irazùn e Poás), un sole nascente, simbolo di una nuova era di prosperità e pace, sette stelle che rappresentano le province del Paese e due vascelli in navigazione nell’Oceano Pacifico e nel Mar dei Caraibi.