Situati lungo l’antica Costa dei Pirati, i sette emirati di Abu Dhabi, Dubai, Umm al Qaiwain, Ajman, Sharjah, Ras al Khaimah, Fujayrah, dediti tradizionalmente alla pirateria e al commercio degli schiavi, divennero protettorati britannici nel 1853 col nome di Stati della Tregua (Trucial States). Nel 1971 ottennero l’indipendenza e si riunirono dando vita a uno Stato unitario, federazione delle sette monarchie ereditarie, importante per le risorse petrolifere e la posizione strategica sullo stretto di Hormuz. Gli Emirati Arabi Uniti hanno adottato i colori panarabi con il rosso in evidenza, in quanto caratteristico della setta islamica kharigita, dominante nell’area e comune agli altri vessilli della regione.