Dopo oltre mezzo secolo di dominazione coloniale italiana, l’Eritrea è diventata Stato federato dell’Etiopia nel 1952. Nel 1962 è stata annessa all’impero del negus Hailé Selassié e da allora ha combattuto una lotta trentennale per l’indipendenza guidata dal Fronte Popolare di Liberazione Eritreo (FPLE). Con l’indipendenza raggiunta nel 1993 la bandiera del Fronte è diventata quella nazionale. L’unica novità nel vessillo è rappresentata dalla presenza nel triangolo rosso dei rami di ulivo al posto della stella socialista, sistemati in modo da ricordare lo stemma della Nazioni Unite.