L’arcipelago delle Filippine ha subito una lunga dominazione coloniale spagnola (1565-1898) e poi statunitense (1898-1935). La bandiera filippina, già simbolo del movimento di liberazione antispagnolo della fine del XIX secolo, è stata alzata ufficialmente nel 1943. È formata da un triangolo bianco posto all’asta che s’incunea fra due strisce orizzontali azzurra e rossa, che in tempo di guerra vengono invertite. Il simbolo e i colori. Nel bianco sono visibili tre stelle gialle e un sole a otto raggi, che simboleggiano rispettivamente le due isole principali (Luzon, Mindanao) e l’arcipelago di Visayan e le prime otto province che si ribellarono alla dominazione spagnola. I colori azzurro e rosso rappresentano rispettivamente magnanimità e idealismo, coraggio e determinazione.