La tradizione vuole che il sole sia l’antenato della dinastia imperiale giapponese e da sempre il suo simbolo ricorre nelle bandiere nipponiche. Il sole rosso in campo bianco è diventato vessillo nazionale attorno al 1870, pochi anni dopo che le navi americane avevano violato l’isolamento giapponese e costretto i cittadini del Sol Levante ad affrontare il mondo moderno. Dalla fine dell’Ottocento alla resa del 1945 la marina da guerra nipponica ha alzato una bandiera analoga con il disco decentrato e la rappresentazione dei raggi solari che è diventata l’emblema delle armate giapponesi durante il secondo conflitto mondiale. Molto interessanti per l’eleganza grafica e l’uso a volte ardito dei colori sono le bandiere delle quarantotto prefetture giapponesi e anche lo stendardo imperiale, che reca in campo rosso un crisantemo giallo a sedici petali.