Sede della civiltà Maya, il Guatemala fu conquistato nel 1524 da P. de Alvarado, luogotenente di Cortés, e rimase spagnolo fino all’insurrezione del 1821. Quindi entrò a far parte della Confederazione delle province unite dell’America centrale e la sua bandiera, formata da tre bande azzurra, bianca, azzurra, è simile a quelle delle altre Nazioni che condivisero questa esperienza. Lo stemma. La particolarità che contraddistingue il vessillo guatemalteco da bandiere consimili è lo stemma centrale, piuttosto elaborato. In esso sono raffigurati un rotolo di pergamena che reca l’iscrizione Libertad 15 de setiembre de 1821, giorno della dichiarazione d’indipendenza dalla Spagna; due fucili e due spade incrociate; infine, un uccello quetzal, simbolo nazionale da tempo immemorabile, già adorato come divinità dai popoli precolombiani.