La Guinea Equatoriale (cioè la zona del Río Muni e le isole Annobón e Fernando Poo) acquistò l’indipendenza dalla Spagna nel 1968 e la bandiera adottata riflette le caratteristiche fisiche e ideali del nuovo Stato. Su un tricolore orizzontale che porta i colori verde, bianco e rosso, rispettivamente simboli dell’agricoltura, della pace e dell’indipendenza, si incunea un triangolo azzurro che rappresenta il mare che unisce il continente alle isole. Lo stemma. Al centro della bandiera è lo stemma di Stato: uno scudo in cui trova posto il cosiddetto albero della seta (molto diffuso in tutta la regione, originariamente emblema del capoluogo della provincia di Mbini) in campo grigio, sormontato da sei stelle d’oro. Queste rappresentano le cinque isole e la regione costiera del Río Muni; ai piedi dell’albero si trova un nastro con il motto nazionale: Unità, Pace, Giustizia.