Questo piccolo Stato del Golfo Persico, ricchissimo per la presenza nel sottosuolo di ingenti giacimenti petroliferi, fu dominato per secoli dagli Ottomani e fra il 1899 e il 1961 fu protettorato britannico. Divenuto indipendente nel 1961, adottò una bandiera che testimonia i legami con il mondo arabo. Al tricolore orizzontale verde, bianco e rosso è stato aggiunto un trapezio nero all’asta che richiama un’antica bandiera del vicino Iraq. Il verde rappresenta l’Islam, il bianco la morte gloriosa, il rosso il sangue del nemico, il nero il coraggio in battaglia. La bandiera fu soppressa quando l’Iraq invase e incorporò il piccolo Stato (1990) e fu reintrodotta dopo la campagna militare vittoriosa delle forze multinazionali che hanno combattuto sotto l’egida dell’ONU (guerra del Golfo, 1991).