Il cedro del Libano, simbolo che risale ai tempi biblici ed è usato sin dal XIX secolo dalla chiesa maronita, campeggia al centro della bandiera dello Stato, a strisce rossa, bianca, rossa. Da sempre questo albero è stato rappresentato sui vessilli libanesi e anche durante l’amministrazione francese del Paese (in accordo con l’impero ottomano dal 1864 al 1914 e come mandato della Società delle Nazioni dal 1920 al 1941) esso appariva sul tricolore blu, bianco e rosso. I colori. Il rosso è il simbolo del coraggio del popolo mentre il bianco ne rappresenta il desiderio di pace e serenità. I colori adottati al momento dell’indipendenza, avvenuta in diverse tappe fra il 1941 e il 1946, sono anche quelli della Legione libanese che combatté con gli Alleati nella Grande Guerra.