La bandiera tricolore del Lussemburgo è di origine araldica e risale allo stemma del conte Enrico VI di Lussemburgo (XIII secolo): un leone rampante rosso in campo bianco e azzurro. Il granducato è stato annesso alla Francia durante la Rivoluzione e diviso fra Belgio e Olanda fino al 1867 quando ne venne riconosciuta l’indipendenze e la neutralità. La scelta dei colori deve essere ricercata anche nell’influenza degli ideali della Rivoluzione francese. Identico nella forma e nell’impianto alla bandiera olandese, il vessillo lussemburghese si differenzia per le proporzioni e per una diversa tonalità di azzurro.