Il Marocco, arabizzato sin dal VII secolo, vanta una lunga e gloriosa storia di indipendenza e solo nel XX secolo ha dovuto subire forti pressioni coloniali da parte della Francia e della Spagna. Il protettorato stabilito dai due Paesi europei, rispettivamente sulla parte meridionale e settentrionale del Paese, ha provocato sin dagli anni Venti reazioni nazionaliste. Retaggio del periodo coloniale è il conflitto con il Fronte del Polisario circa il destino dell’ex Sahara spagnolo. La bandiera del Marocco, alzata ufficialmente nel 1956, quando divenne regno indipendente dopo quarantaquattro anni di dominio coloniale francese, è molto semplice, ma ha origini antiche: vessilli completamente rossi sono stati caratteristici di questo Paese fin dal XVI secolo e scelti per distinguere lo Stato dagli altri Paesi arabi. Oggi il rosso rappresenta sia la famiglia reale sia il profeta Maometto, mentre il pentacolo verde, il Sigillo di Salomone, è stato utilizzato a partire dal 1915.