Scoperta all’inizio del Cinquecento dai Portoghesi, Maurizio divenne centro commerciale olandese. Il nome, infatti, le venne dato in onore di Maurizio di Nassau. In seguito è stata occupata dai Francesi e dagli Inglesi, che vi introdussero rispettivamente gli schiavi neri e i lavoratori indiani, provocando un profondo mutamento nella composizione etnica degli abitanti. La bandiera è in uso fin dal 1906, ma è stata adottata ufficialmente nel 1968, dopo il raggiungimento dell’indipendenza dalla Gran Bretagna (1965). È formata da quattro bande orizzontali, che recano i colori tradizionali del movimento panafricano, che nel caso particolare hanno assunto anche altre valenze. Il rosso rappresenta l’indipendenza, l’azzurro è l’Oceano Indiano, il giallo è simbolo del sole e il verde della vegetazione lussureggiante.