Molti Paesi del Golfo Persico nel passato alzavano gli stendardi rossi dei musulmani kharigiti. La medesima cosa ha fatto il piccolo sultanato, la cui bandiera, adottata nel 1970 per volere del sultano Sayed Qabus ben Said, ha mantenuto il rosso a cui sono stati aggiunti due pannelli, uno bianco, simbolo di pace e dell’autorità dell’imam, e uno verde in omaggio alla religione islamica. Lo stemma. Il simbolo regale, che compare nel quarto superiore all’asta, reca due spade incrociate alle quali sono sovrapposti il pugnale tipico di queste regioni, il gambia, con la punta ricurva quasi a formare un angolo retto con la lama e un morso per cavalli.