Quando il Portogallo divenne repubblica (1910), l’antico bicolore bianco e azzurro fu sostituito dal verde e rosso per ricordare i colori repubblicani issati dalla nave Adamastor, che diede inizio alla rivolta contro la monarchia. Lo stemma che compare decentrato nella bandiera nazionale reca una sfera armillare, strumento di navigazione e simbolo delle grandi scoperte geografiche del Portogallo, sormontata da uno scudo bianco e rosso in cui sono raffigurati sette castelli in giallo oro, a celebrazione dell’espansione dei confini operata da Alfonso I, e cinque piccoli scudi blu con cinque bisanti bianchi, simbolo delle ferite di Cristo e dei principati arabi che Alfonso I vinse nella battaglia di Urique (1139).