Composto da circa ottanta isole, l’arcipelago delle Seicelle fu scoperto da Vasco de Gama nel 1502 ed esplorato dai Francesi nel XVIII secolo; divenne colonia britannica nel 1794. Le vecchie bandiere. Indipendente dal 1976, lo Stato aveva adottato una bandiera blu con l’Union Jack e lo stemma nazionale: una tartaruga sotto una palma, una goletta e un’isola. Il colpo di stato marxista del 1977 comportò l’adozione di una nuova bandiera con una banda rossa (la rivoluzione e l’uguaglianza sociale), una verde (le risorse naturali delle isole) e una bianca ondulata (l’Oceano Indiano). Il vessillo era stato disegnato da un pittore di origine italiana, Appiani, che aveva scelto per la bandiera seicellese i suoi colori nazionali. La bandiera attuale. La bandiera attuale, adottata il 18 giugno 1996, presenta cinque raggi di colore blu, giallo, rosso, bianco e verde che, rispettivamente, simboleggiano il mare e il cielo, il sole, la determinazione a difendere l’unità e l’amore, la natura rigogliosa e lo sviluppo.