La Somalia è stata per secoli sotto l’influenza araba dei sultani di Zanzibar prima di diventare colonia italiana, dapprima gestita dai privati della Compagnia Filonardi e di quella del Benadir e poi direttamente dallo Stato (1905). L’attuale Nazione somala è nata dall’unione della Somalia in amministrazione fiduciaria italiana (come era stato trasformato il possesso coloniale dopo la seconda guerra mondiale) e del protettorato britannico del Somaliland. Il Paese ha acquistato l’indipendenza nel 1960, ma la bandiera adottata è in uso fin dal 1954 e si basa sui colori e sull’impianto di quella dell’ONU. Il simbolo. La stella bianca, posta al centro del vessillo, ha cinque punte che rappresentano le cinque regioni in cui vivono popolazioni somale: il Somaliland, l’ex Somalia italiana, il territorio delle tribù Issa e Afar (odierno Gibuti), parte dell’Etiopia e del Kenya.