
Stati Uniti
Gli Stati Uniti d’America comprendono cinquanta Stati, ciascuno dotato di governatore e assemblea legislativa, a cui si deve aggiungere il District of Columbia, cioè la città di Washington, autonoma in quanto capitale federale. La bandiera degli Stati Uniti d’America, forse il vessillo più famoso nel mondo, ha una storia che segue di pari passo l’evolversi dello Stato federale. L’origine della Stars and stripes (stelle e strisce) come viene affettuosamente chiamata, è controversa, sebbene sia certo che le bandiere inglesi usate nelle colonie nel XVIII secolo siano alla base della scelta dei colori e del disegno. La storia della bandiera. La prima bandiera nazionale americana fu, infatti, la Red Ensign britannica caricata di sei strisce orizzontali bianche. Durante la rivoluzione, fra il 1775 e il 1783, vennero adottati dai diversi Stati molti vessilli, profondamente diversi e tutti con significati di libertà e indipendenza. Alla fine venne scelta una bandiera con tredici strisce bianche e rosse e altrettante stelle, simbolo delle tredici colonie che si erano sollevate contro la Gran Bretagna. Utilizzata in molte versioni, venne codificata come dimensione, proporzioni e colori solo all’inizio del XIX secolo. Da allora fu modificata per ben ventisette volte. Nel 1918 il governo federale si rese conto dell’impossibilità di seguire la tradizione che voleva venisse aggiunta una striscia e una stella per ogni nuovo Stato federato e da quell’anno fu deciso che solo le stelle sarebbero aumentate. La versione attualmente in uso risale al 1960, dopo l’ingresso nell’unione delle Hawaii. Uso e consuetudine. La bandiera statunitense è stata sempre molto amata nel Paese, tanto da suscitare particolari tradizioni vessillologiche, canzoni (The Star-spangled Banner, “La bandiera cosparsa di stelle”, è l’inno nazionale americano) e soprannomi, quali Old Glory, nati da racconti e, in particolare, dal ricordo di azioni militari che l’hanno coinvolta. Dall’affetto che lega gli Americani alla loro bandiera nacque anche l’abitudine di esporla in ogni occasione pubblica, negli uffici e sugli edifici di particolare importanza come le scuole, per ribadire il legame fra bandiera ed educazione. Inoltre, le leggi che la tutelano dal vilipendio sono, negli Stati Uniti, particolarmente severe.