Colonia britannica e successivamente autonoma (1910) e indipendente (1931), la Repubblica Sudafricana ha acquisito un nuovo assetto democratico dopo i decenni di lotte fra popolazione bianca e di colore e dopo la fine del regime di segregazione razziale (apartheid). I cambiamenti all’interno dello Stato hanno determinato l’adozione di una nuova bandiera, che possiede un impianto particolarmente originale e rappresentativo delle diverse forze politiche ed etniche esistenti. I colori. I colori utilizzati sono infatti quelli distintivi dei maggiori gruppi politici e razziali: nero, giallo e verde appartengono all’African National Congress; rosso, blu, bianco e verde sono tradizionali degli afrikaaners; nero, verde, giallo, rosso e bianco distinguono lo Zulu Inkatha Freedom Party.