Le origini della bandiera svizzera sembrano essere duplici. Da un lato deriva dall’esigenza di riconoscimento in guerra delle milizie dei vari cantoni, che usarono una croce bianca in campo rosso per la prima volta nella battaglia di Laupen del 1339. Sebbene in seguito ogni cantone continuasse a utilizzare in combattimento il proprio vessillo, la croce bianca in campo rosso divenne il segno distintivo comune degli Elvetici. Altra origine potrebbe essere la derivazione da un vessillo analogo utilizzato fin dal XIII secolo nel cantone di Schwyz che, assieme a Uri e Unterwalden, nel 1291 diede vita al primo nucleo della Confederazione. Dopo l’epoca napoleonica, in cui fu emanata una costituzione federale e venne riconosciuta la neutralità del Paese (1815), nel 1848 la bandiera fu ridisegnata e posta in un campo rosso dalla peculiare forma quadrata.