La repubblica della Tanzania risulta dall’unione del Tanganica, già colonia tedesca e successivamente (1920) mandato britannico, e dell’isola di Zanzibar, sultanato arabo e protettorato britannico. Nel 1961, sotto la guida di J. Nyerere, il Tanganica divenne indipendente, seguito sulla stessa via da Zanzibar, due anni dopo. Dalla federazione dei due Stati (26 aprile 1964) nacque l’odierna Tanzania. I colori. I colori e l’impianto della bandiera tanzaniana sono strettamente legati alle vicende storiche della Nazione. Il vessillo adottato per rappresentare le due parti del Paese ha ereditato i colori comuni alle due bandiere precedenti, disposti diagonalmente per evitare ogni problema di priorità: il verde, il giallo, il nero, il blu rappresentano rispettivamente la vegetazione, le risorse del sottosuolo, il popolo e l’Oceano Indiano.