La popolazione turkmena (nota nel Medioevo come Turcomanni) dominò nei secoli XIV e XV tutta l’area comprendente l’Armenia, la Persia e parte dell’Iraq. In seguito fu sottomessa dagli Uzbeki (XVI secolo) e passò sotto il dominio russo nella seconda metà dell’Ottocento. Ricca di simboli e di colori è la bandiera di questa ex repubblica federata sovietica. Adottata nel 1992, essa identifica immediatamente lo Stato come islamico per l’uso della mezzaluna e del colore verde. La bandiera sostituisce quella in uso durante il regime comunista, rossa con due bande azzurre e nell’angolo superiore all’asta falce, martello e stella socialista. Il decoro a “tappeto”. All’asta è disegnato un ricco motivo ornamentale che richiama i complicati disegni dei tappeti turkmeni. I cinque motivi riconoscibili nel disegno rappresentano le tribù principali dello Stato, simboleggiate anche dalle stelle poste accanto alla mezzaluna.