
Viet Nam
Il Viet Nam ha costruito la propria identità nazionale con una lunghissima serie di guerre di indipendenza contro diverse dominazioni. Secoli di guerre. Il Viet Nam ha condotto dal XV secolo un conflitto plurisecolare contro l’egemonia cinese; dalla prima metà dell’Ottocento il nemico è divenuto poi la Francia, che aveva imposto sulla regione il proprio dominio coloniale. La seconda guerra mondiale rappresentò una parentesi di lotta contro i Giapponesi che avevano conquistato la penisola indocinese. Nel dopoguerra la lotta per l’indipendenza si rivolse nuovamente contro i Francesi, al termine della quale gli Europei dovettero abbandonare l’area e il Viet Nam venne diviso in due parti (1954). Il conflitto continuò tra il Viet Nam del Nord, appoggiato da URSS e Cina, e Viet Nam del Sud, potentemente aiutato dagli Stati Uniti e da altre Nazioni del blocco occidentale. Alla fine di questo sanguinosissimo conflitto, nel 1976, la repubblica socialista del Viet Nam vide finalmente riunite sotto la guida di Ho Chi Minh le due parti dello Stato, seppur stremate dalla guerra. I colori e la stella. Il vessillo nazionale reca al centro una stella gialla a cinque punte, simbolo dell’unità di contadini, operai, intellettuali, studenti e soldati, in campo rosso, ricordo del sangue versato dal popolo vietnamita per la libertà e l’indipendenza. Si richiama alla bandiera dell’ex Unione Sovietica che ha appoggiato il Viet Nam del Nord durante tutti i conflitti che ha sostenuto dalla fine della seconda guerra mondiale.