Lo Yemen era conosciuto sin dall’antichità ed era, probabilmente, la sede del regno della regina di Saba. Dall’Ottocento la posizione strategica dello Stato ha causato l’intrecciarsi di diverse influenze per il controllo dell’area. La bandiera yemenita, come quella egiziana e siriana, è un tricolore orizzontale rosso, bianco, nero, chiaro richiamo agli ideali di nazionalismo e unità panarabi. L’unione dei due Yemen. Dal maggio del 1992 il Paese è composto dall’unione della Repubblica araba dello Yemen (Yemen del Nord), indipendente dal 1962, e la Federazione dell’Arabia meridionale (poi Yemen del Sud), formata da Aden e Hadramaut, protettorato britannico autonomo dal 1967 e poi repubblica democratica popolare, di stampo socialista. Gli stemmi centrali che caratterizzavano le bandiere del Nord (una stella verde) e del Sud (una stella rossa in un triangolo azzurro) sono stati volutamente eliminati dalla nuova bandiera, ma questo non ha evitato il divampare di una guerra civile.